Verso il prossimo sindaco – MXR interroga i candidati: Roberto Morassut e la linea C
Le elezioni comunali 2016 si avvicinano sempre più velocemente (si voterà probabilmente il 5 e 5 giugno). MXR ha deciso quindi di interrogare i prossimi candidati alla poltrona di sindaco di Roma per capire cosa ne pensano dello sviluppo della rete su ferro della Capitale, metropolitane e tram, in modo da orientare il voto sui candidati “metro friendly”. Visto che il primo appuntamento è quello delle primarie del Pd oggi vi riportiamo il pensiero sulla linea C di Roberto Morassut, uno dei due candidati di punta (l’altro è Roberto Giachetti). Morassut, ex assessore all’Urbanistica ai tempi di Veltroni, si è detto favorevole, nell’immediato, ad arrivare a far arrivare la linea C a piazza Venezia. Per poi affrontare il tema della tratta T2, convinto dell’indispensabilità di Chiesa Nuova o di un’altra fermata a metà strada tra Venezia e il Tevere.
Ecco il suo pensiero, ve lo riportiamo integrale e senza nostri commenti
“Nell’immediato bisogna concludere i lavori fino al Colosseo e possibilmente fino a Venezia per evitare di sovraccaricare la linea A. Poi bisogna programmare la tratta fino a Clodio che è comunque una necessità perché la linea C ha senso se la si completa interamente. La fermata Chiesa Nuova? Una stazione prima del Tevere bisogna farla, non ha senso un tubo che attraversa il centro storico senza una fermata. Su questo bisogna discutere con le Sovrintendenze ma un’attestazione prima dell’asta fluviale è necessaria. Vedremo se ci saranno le Olimpiadi ma il tema va comunque affrontato con il Governo e lo Stato per arrivare a Clodio“.
Mentre scegliete il sindaco io insisto con la mia idea. Roma non è governabile da un singolo, ci vuole un consiglio formato da eletti dai cittadini e da nominati dal Governo, per limitare corruzione e danni. Il singolo sindaco può essere corrotto o incapace o tutte e due le cose. Un consiglio di diversi membri, la metà di nomina governativa è più difficile da corrompere se non altro perché ci vogliono più soldi, è più difficile che rimanga invischiato nella sua maggioranza nelle mafie e mafiette locali, ha più potere sulla macchina comunale (si è visto Marino quanti problemi ha avuto) e sui minisindaci. Inoltre se si volessero mantenere gli assessori questi sarebbero scelti dal consiglio e non dal singolo, anche qui rendendo più difficile l’arrivo di persone interessate poco alla città e molto ai loro affari.
Sicuramente sarebbe meglio che Roma Capitale venisse governata direttamente dal Governo Centrale, con un Ministro (o quantomeno un Sottosegretario) ad hoc.
Ma qui andremmo a discutere su questioni di alta politica (riforma costituzionale, ecc.) ed esuleremmo dalle finalità di questo forum, che si propone di suggerire soluzioni progettuali per il miglioramento del tpl romano, cercando di “pungolare” le varie autorità affinché decidano portino a compimento le opere necessarie, anzi indispensabili, per una moderna capitale.
Dichiarazione in politichese estremamente corretto. Ovverosia dire ciò che gli elettori vorrebbero sentirsi dire. Ricordiamo a tutti i candidati sindaco che noi romani abbiamo oltre 13 MILIARDI di debiti.
Ottima l’idea di METRO X ROMA di interrogare i candidati alla poltrona di Sindaco, per sondare la loro motivazione verso la “cura del ferro”.
Occorre veramente “fare lobby” e possibilmente orientare il voto dei romani verso coloro che considerino, come prima emergenza cittadina da risolvere, proprio lo sviluppo del tpl, in primis il completamento della Linea C fino a Farnesina (NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE), oltre ad altri interventi essenziali che costituiscono il “minimo sindacale” per una moderna Capitale. Nell’ordine:
– stazione Pigneto con conseguente nodo FL1-Linea C
– adeguamento Roma-Lido a standard di metropolitana
– adeguamento Roma Nord a standard di metropolitana e contestuale completamento nodo Flaminio Linea A
– ammodernamento Linea A e Linea B con eventuali prolungamenti (es. Linea A Anagnina /Tor Vergata/Linea C e prolungamenti nella Linea B e B1 )
– chiusura anello ferroviario e incremento trasportistico delle FL
– costruzione Linea D
Condivido tutti gli interventi elencati e li riterrei abbastanza urgenti. Tuttavia inserirei anche la metrotranvia Saxa Rubra-Laurentina
Certamente d’accordo per la metrotramvia Saxa Rubra-Laurentina, così come per l’incremento di linee tramviarie per capillarizzare il servizio ed alimentare le linee di maggior capacità (metro e FL) .
La Roma-Nord a standard di metropolitana per quale tratto?
Naturalmente per il tratto urbano da Flaminio fino a Montebello e, cosa importantissima, con la realizzazione della nuova stazione Flaminio interconnessa con la Linea A.
Soluzioni più affascinanti, come la riunione della Roma nord con la Roma Lido (ad esempio passando sotto il lungotevere), sono troppo complesse e forse nemmeno troppo utili per creare un “effetto rete”, e quindi sono molto meno prioritarie rispetto agli interventi del “minimo sindacale” prima indicati.
Bravo Comitato. Questo è quel che va fatto, con tutti i candidati e le candidate, perché si tratta di un’azione civile prima che politica.
Chiedete ai candidati sindaco la possibilità di fare andare avanti i cantieri su 3 turni giornalieri, in modo da procedere 24 ore al giorno e finire molto prima.
Che sei matto? Come la Cina?? Non sia mai???
(sempre a buon intenditor…)
Negli anni 90 e anche un po’ oltre per diversi cantieri è stato così anche da noi.
E poi che è cambiato?
Basta uomini alla guida di Roma . Diamo un’opportunità alle donne come Virginia Raggi. Ma veramente dareste il voto a chi come Morassut ha contribuito al deficit anche trasportistico della nostra città? E solamente perché ha detto quello che volevate sentirvi dire? Fate un piacere a noi cittadini romani andate al mare quel giorno magari con la “linea” E.
Ti ricordo che Morassut ha fatto parte dell’amministrazione Veltroni, che ha promesso la B1 e la C e le ha cantierate. Ricordo a tutti che finchè Veltroni era sindaco i lavori rispettavano le tabelle di marcia.
ah beh allora siamo a posto……..continuate pure a credere a questi rottamati messi li perchè sono in credito di qualcosa dal partito……..avanti virginia……tutti a casa…..
Beato te!
Per taluni quelle sono solo leggende! (a buon intenditor…)
E’ la sacrosanta verità. Sono fatti.
Io, rispettando il tuo pensiero, penso invece che ci conviene votare PD turandoci il naso:
1) Il M5S è contro tutto, per cui le metropolitane ce le scordiamo e poi basta dilettanti allo sbaraglio
2) Del Rio e Zingaretti hanno fatto capire che solo con un sindaco PD finanzierebbero le opere altrimenti chiuderebbero i rubinetti.
Lo so, è sleale, ma purtroppo dobbiamo essere pragmatici. L’unica chance di attirare finanziamenti è votare il PD.
Certo che se vincono e poi non li erogano la dovranno pagare carissima.
Per Andrea: ma quanto ritieni possa politicamente durare l’attuale premier considerato che si è inimicato tutti i poteri forti europei e non solo, gli stessi che anni addietro pianificarono a tavolino la caduta del governo Berlusconi; al riguardo sul Messaggero di oggi c’è una interessantissima intervista ad Alan Friedman dal titolo “La tela di Merkel e Sarkozy per cacciare il cavaliere”. Sostituisci a Sarkozy l’attuale presidente Hollande, aggiungici il Presidente della Commissione Europea Juncker e quello del Fondo Monetario Internazionale Lagarde, condisci il tutto con una buona dose di egocentrismo del nostro premier e di sacro rispetto del patto di stabilità e servi il boccone avvelenato ai beati italioti, attualmente troppo presi dalle Olimpiadi del 2024 e dalle vicende del capitano …
Secondo me durerà almeno un’altra legislatura causa inconsistenza degli avversari.
Inoltre le Olimpiadi 2024 non andranno sicuramente a Roma visto lo stato indecente della città, per cui anche li non correremo rischi.
Vi sbagliate di grosso il M5S è contrario alle opere in odore di corruzione e mafia come appunto la Metro c del “signor governativo” Incalza e non alle metropolitane tout court. Veltroni ha cantierizzato la metro C solo nel 2007 (se ne parlava da molto prima) poi si è montato la testa con la sciagurata idea di fare il premier e ora è semplicemente un trombato. E voi avreste il fegato di rivotare questi signori “tappandovi” il naso solo perché hanno promesso settordici linee di metropolitana? Ma non vi vergognate? Tapparsi il naso….mi viene la nausea solo a pensare a chi ha potuto partorire in questo forum una tale bassezza. Ripeto emigrate altrove quel giorno che i romani hanno voglia di cambiare davvero altro che Morassut o il compare Giacchetti.
Ritengo che Andrea abbia pienamente ragione, sia per il punto 1) e per il punto 2), e ciò senza voler essere prevenuto nei confronti della Raggi.
Quest’ultima sarà anche una brava e bella persona, ma non ha le credenziali né l’esperienza per un incarico di questo genere e, soprattutto, appartiene ad un movimento caratterizzato da un’ideologia (minimalista e di decrescita felice) che rappresenta esattamente l’opposto di quello che serve a Roma, ovvero colmare al più presto il proprio gap infrastrutturale nei confronti delle altre moderne e grandi capitali.
Ma già che ci siete chiedete anche di Risorgjmento 😀
Per me la parte più importante è quando dice.
“Su questo bisogna discutere con le Sovrintendenze”
Non a caso a Napoli dicono “o pesce fete da ‘a capa”, se si rivede il sistema di veti con una legge nazionale possiamo avere anche Argentina e il Comitato due post fa aveva chiesto che si facesse anche quella fermata se non ricordo male
“ma un’attestazione prima dell’asta fluviale è necessaria” … forse il candidato Morassut ha scambiato una linea di metropolitana con un salto con l’asta ?? Va bene che tra millantate candidature olimpiche e vicende pseudo calcistiche da grande fratello in questi giorni molti abitanti della capitale hanno letteralmente perso la testa, ma c’è pur sempre un limite agli sproloqui linguistici. Figuriamoci poi cosa recepirà l’utente medio, destinatario finale del messaggio elettorale. Ma questi sedicenti professionisti della politica hanno uno staff di consulenti della comunicazione in grado di evitargli castronerie linguistiche di questa portata ??
Asta fluviale è un termine tecnico corretto per definire un fiume, fattene una ragione.
“Asta fluviale” non è uno sproloquio ma un termine tecnicamente corretto, anche se non di immediata comprensione per un profano. Pertanto, condivido l’invito ai politici, che si rivolgono alla più ampia base elettorale, affinchè utilizzino un linguaggio più semplice e comprensibile
Per GuidoMari e MarcoS: grazie delle puntuali e gradite precisazioni. Per quanto mi era dato di sapere, per averlo letto anni addietro su alcuni articoli pubblicati da una specifica rivista del settore, in geomorfologia fluviale col termine “asta” si intendeva una rappresentazione geometrica identificante il bacino idrografico di un fiume; evidentemente avevo frainteso il concetto.
Grazie Arnaldo
Indipendentemente dai tuoi ‘lontani ricordi’ (stranamente molto nitidi, complimenti ) purtroppo rimane il fatto che il Tevere può chiamarsi tranquillamente asta nel tratto attraversato dalla metro (l’ asta è semplicemente la rappresentazione in rette spezzate del corso principale) puo non piacere, ma non è uno sproloquio.
Lo so che fare dei caxxxxari ai politici da sollievo al popolino, ma ogni tanto… quando ne azzeccano una …..lasciamo perdere no?
Cmq era solo per dire, buona giornata.
Per Marcos: non è questione di memoria, semplicemente sono andato alla ricerca della pubblicazione che mi sembrava avesse trattato anni addietro quello specifico argomento, in particolare in un articolo dedicato alle nuove costruzioni ferroviarie; in effetti ad una attenta rilettura il testo poteva prestarsi a errate interpretazioni.
Comunque rimango sempre del parere che uno dei compiti primari del web, e in particolare di discussioni come quelle proposte dal Comitato, sia anche quello di far progredire il nostro livello di cultura, mettendoci in condizione di confrontarci con altri esperti della materia.
Come, tanto per fare un esempio, quelle discussioni che su Skyscrapercity sono incentrate sul passante ferroviario palermitano o sulla nuova importante rete ferroviaria etiope, nelle quali è possibile leggere interventi estremamente qualificati e particolareggiati, magari corredati da video e servizi fotografici, riguardanti i lavori attualmente in corso visti da chi in quei cantieri è coinvolto in prima persona.
Ottima iniziativa !
Intanto prendiamo atto della risposta e, quindi, dell’impegno assunto.
Vedremo cosa rispondono gli altri e poi giudicheremo, da bravi cittadini
Proviamo ad estendere il quesito alla metro D ovvero ad una ulteriore linea in un secondo giro di quesiti ?
Ciao Viviana !! Ora come ora, solamente una mia opinione, penso che sia un po’ presto per tornare a parlare della Linea D . Dipendesse da me , da noi tutti, presumo, entro 1 anno ” anche il Progetto della Linea D tornerebbe in vita e dopo ulteriori 2 anni verrebbe anche dato il via ai lavori, tuttavia, ora come ora , nell’ immediato c’ è da augurarsi che riprendano quanto prima i lavori interrotti il 15 Dicembre, , che entro il 2017 apra al pubblico San Giovanni MC ed entro il 2022 fino al Colosseo. Spero vivamente che venga eletto sindaco qualcuno come questo Morassut che, almeno come dichiarazioni d’ intento , è favorevole a far arrivare la C fino a Clodio ma Noi tutti che scriviamo ,insieme al Comitato , dovremmo unire le nostre forze, lottare, far sentire la nostra, anche con petizioni scritte rivolte a Delrio, a Zingaretti, al futuro sindaco, a M. Renzi per chiedere a tutti questi signori che la ” C non diventi l’ ennesima eterna incompiuta. Con molta probabilità oltre al completamento della C, prima della Linea D, presumo verrà data priorità alla trasformazione della Roma Lido in Linea E
Renzi ha detto che il 22 Dicembre verrà inaugurata l’autostrada Salerno Reggio Calabria, il cui ammodernamento è durato 30 anni, sarà pure possibile fargli dire qualche data sulla Metro C.
mah, speriamo si sveglino
Buono. Bisogna vedere se non sono solo vuote promesse elettorali
Viva Dio !! Ma davvero Mr.Roberto Morassut è, afferma ,dichiara di esser favorevole alla prosecuzione della Linea C oltre il Colosseo con Venezia , Chiesa Nuova o altra fermata, e fino a Clodio ?? Magari !! Votiamolo tutti in massa !!!
molto interessante, da nota
re che non dice “fino a Ottaviano” ma insiste sul concetto “fino a Clodio”
temo che dipenderà molto dalle olimpiadi. clodio servirebbe per il polo “foro italico”, così come andrebbe pensato (e il dossier olimpico ancora è fumoso) il collegamento su ferro per il polo “tor vergata”. per ora troppi condizionali… comunque almeno uno che si dichiara apertamente a favore…