Linea C: fine settimana di lavori ma da lunedì orario prolungato
Dal 24 al 26 aprile non circoleranno i treni della linea C per nuovi lavori che, tuttavia, sono necessari per il prolungamento fino alla fermata Lodi (prevista tra fine giugno e metà luglio) e per la modifica dell’orario di servizio. Da lunedì 27 aprile le ultime corse partiranno dai capolinea alle 23:30, come le altre due linee. Non è ancora previsto, invece, l’orario prolungato all’una e trenta ogni venerdì e sabato; entrerà in vigore quando la linea C arriverà fino a Lodi? Lo speriamo ma già questo è un buon risultato giunto prima del previsto.
Ciao a Tutti
Questa mattina ho portato il mio furgone dal meccanico in zona Finocchio.
Tornando a casa dalla stazione Finocchio ad Alessandrino ho avuto la sersazione che ora (dopo il fermo di tre giorni) fanno viaggiare i treni ad una velocità superiore rispetto a prima. Sono arrivato in 19 minuti, non so quanto ci metteva prima.
Gli utenti che abitano fino a Pantano possono rispondere al mio commento per descrivere la situazione precedente e quella attuale.
Ciao Sandro
visto che il 27 riapre la metro C fino alle 23.30 perchè allora non eliminare il bus 106 ed invece il 105 farlo partire dalla stazione centocelle fino a termini mentre il bus 50 sempre dalla stazione centocelle ma seguire il percorso della metro C fino a piazza venezia od oltre, in attesa dell’apertura Lodi.
ferma restando ovviamente il funzionamento della giardinetti laziali .
Sono pienamente d’accordo con te Claudio, tempo fa proposi la stessa cosa, un 50 express che partendo dalla fermata attiva piu’ a Nord arrivi fino alla Farnesina percorrendo e fermando lungo le stesse fermate del progetto linea C.
.
A mano a mano che le fermate della linea vengono aperte il Capolinea Sud si attesterebbe li.
.
Allo stesso tempo dalla Stazione Centocelle un Bus Express ed il trenino verso Termini.
.
Speriamo che in Comune o negli uffici tecnici preposti prendano in esame questo suggerimento.
Concordo…ma è troppo logico…quindi non verrà attuato. Cosi è uno spreco e soprattutto una follia visto che il 50 non è più express. Fa praticamente le stesse fermate del 105 disincentivando uso della stessa metro c
Effettivamente il 106 non ha più senso di esistere. Era stato istituito nel momento che il trenino non arrivava più a Pantano, dal momento che ha aperto la metro C bisogna eliminare questa linea.
Per quanto riguarda il 105 è più utile che la tratta rimanga tra Grotte Celoni e piazza Dei 500.
Da notare una cosa importante ed UTILISSIMA l’istituzione della linea 511 che parte da Pantano ed arriva alla metro A Anagnina. Il tempo di percorrenza da Grotte Celoni ad Anagnina è circa 25 minuti.
Ciao Sandro
Se non ricordo male, secondo i piano originari, la metro C non doveva restare aperta tutta la notte, dato che la linea è automatica?
E’ automatica ma fino ad un certo punto, c’è sempre il personale a controllare il movimento dei treni. E poi comunque la notte si fa manutenzione lungo la linea e con i treni che passano non la puoi fare.
Credo che il problema sia sempre il “controllo” delle stazioni a prescindere se è automatica o no.
ma….che dire…..ma sti politic, non si vergognano a Dover fare ogni volta queste figure “barbine”?….chi ce capisce..veramente i politic sembrano un mondo a parte………
Scusate, ma Chiesa Nuova non potrebbe essere costruita al limite come Cavour o Circo Massimo, ossia con atrio e banchina contigui a 30 metri di profondita e nemmeno troppo grandi? Ma dove sta scritto che ogni volta si deve fare una voragine per fare stazioni immense? Seconda domanda: Repubblica e Barberini come furono costruite?
Se si trovasse una soluzione alternativa il posto migliore sarebbe sotto S.Andrea della Valle. In ogni caso non si può essere ostaggio della Soprintendenza, per me i resti archeologici si possono anche distruggere parzialmente rendendone visibili altri.
Ultima considerazione: e se fosse la linea D (metro leggera) a servire l’ansa barocca?
Cosa sia importante o meno archeologicamente parlando non siamo noi a poterlo/doverlo stabilire.
Riguardo l’ipotesi di una metro più piccola (leggera appunto) alla stregua della M5 di Milano con relative banchine ridotte rispetto alle metro standard non credo cambierebbe di molto la situazione dal punto di vista degli scavi a Corso Vittorio se sono state rilevate difficoltà tali da essere insormontabili tanto vale prenderne atto e pensare una mobilità diversa per il centro storico vale a dire i tram in sede propria e realizzare le metro subito al di fuori delle Mura che coprano un po’ tutta la città penso alla Tuscolana-Eur, Saxa Rubra-Garbatella, Aeroporto Ciampino-Settecamini, Trullo-Ottavia senza dimenticare le direttrici delle consolari più trafficate e via fantasticando.
Una domanda: secondo te un tram e’ come una metro?
Ed inoltre in pieno centro storico che velocità commerciale avrebbe se non quello di una lumaca. Oltre al discorso di rottura del carico faccio notare che i tram sono invasivi. Io in ogni caso le loro bugie non le bevo
Andrea, conosciamo bene la tua avversione ai tram, ma io ti rispondo nuovamente, come già fatto tempi addietro, che non dobbiamo “correre” ma viaggiare comodi e possibilmente puntuali. Questa ossessione del TPL come di un gran premio è assai curiosa! Unctram non andrà mai veloce quanto una metro, siamo d’accordo, ma sai che ti dico? Chissenefrega! Preferisco avere un mezzo comodo e puntuale, con passaggi cadenzati, che viaggi in sede protetta (e quando dico protetta penso anche dagli attraversamenti selvaggi dei pedoni, vedi linee 2 e 8 che funzionano benissimo), che passi ad intervalli regolari e mi porti dal punto A al punto B in tempi certi, mica devo fare le gare! E un tram in centro permetterebbe una riqualifiazione urbana notevole, consentendo di chiudere al traffico su gomma ampie zone e pedonalizzarle, pensa che bello Corso Vittorio senza né auto né bus né taxi ma solo tram e ampi marciapiedi
Quoto in tutto e per tutto, da destra a sinistra, dall’alto in basso ed in lungo ed in largo. Via le auto da TUTTE le strade del centro storico, marciapiedi larghi almeno 3 metri OVUNQUE e dove non rimane spazio per nulla, PEDONALIZZARE, dove lo spazio c’è tram e navette bus elettriche. Che sogno.
Beh, dato che molti utilizzano il mezzo pubblico per studio o lavoro -chi lo ha!- i tempi di percorrenza diventano importanti, impiegare mezz’ora o un’ora e mezza è una bella differenza,permette anche di migliorare un po’ la vita quotidiana. E’ vero che la comodità è importante,ma è anche vero che il TPL dovrebbe permettere spostamenti rapidi, uguali almeno a quelli dell’automobile (contando anche il tempo per cercare parcheggio)
Simone, io ribadisco per l’ennesima volta il concetto: anche a me farebbe piacere di impegare un’ora al giorno per il quotidiano spostamento casa-ufficio anziché due e mezza: sarebbero sette ore e mezza, quasi una giornata lavorativa, a settimana, restituite alla mia vita. Ma devo arrendermi al fatto che Roma dieci linee di metropolitana non le avrà mai, a meno che non sia comprata da uno sceicco che decida di trasformarla per otto-dieci anni in un enorme cantiere investendo migliaia di m8liardi di euro! Nella vita bisogna our scendere a compromessi. Ora, quanti miliardi che la C sta drenando, per avere alla fine una linea in più, senza fermate in centro, che nel gran casino romano non avrà risolto quasi UN CAZZO!, potrebbero essere destinati invece per migliorare le condizioni di vita di molti più cittadini, realizzando tanteblinee tranviarie? Che ci metteranno lo stesso tempo di ora, e sempre li stesso tempo con o senza la C a Ottaviano, ma viaggeranmo magari più comodi e puntuali?
Scusami tanto Andrea francamente a me come al resto dei miei concittadini piacerebbe una stazione metro nei pressi di Piazza Navona ma se non si fa campiamo comunque tanto o scendo a Spagna passeggio per via Condotti, Corso e poi vado un po dove mi pare o a Colosseo passeggio per i Fori Imperiali, P.zza Venezia, Corso e via camminando noi Romani al centro così come i turisti di tutto il Mondo ci arriviamo comunque. Io stesso a volte parcheggio a San Pietro e poi tramite via dei Coronari arrivo a Navona, Spagna e Trevi e ci metto il tempo che voglio. Un tram è sempre meglio dei bus-carri/bestiame oltre che più veloci e poi ripeto in sede protetta sono una valida alternativa. Un tram che da piazza Venezia ti porta a Trastevere in 10 minuti è magnifico tu immagina lo stesso a Corso Vittorio con fermate altezza Pantheon, Navona, Campo de’Fiori e capolinea a S.Angelo e una metro C che comunque a piazza Venezia (stazione fondamentale molto più di Chiesa Nuova) e poi davanti S.Pietro ti ci porta non la vedrei malissimo. All’Eur o Centocelle arrivare in Vaticano e dintorni senza passare dalla linea A è un bel salto di qualità e poi Venezia e S.Pietro a piedi sono equidistanti da Navona quindi sì accetto l’idea dei tram.
Quoto in tutto anche te. Lo vedete che a mente fredda e con un po’ di sacrificio le soluzioni si trovano? E’ inutile continuare a dire che nel Mondo le metro si fanno così. Il Mondo non è Roma e Roma non è il Mondo ed il Mondo intero non ha e non avrà mai quel che Roma ha.
Scusa Massimo, ma Atene dove la metti? Detto questo, purtropponla TVA è stata dimenticata in un cassetto dell’ufficio di Improta e non rientra nei progetti di questa giunta. Perché non organizziamo una petizione, come già fatto per Chiesa Nuova, per chiedere con forza a questa Giunta che la TVA sia messa come PRIORITÀ da realizzare entro il 2020? Poi dite che non sono propositivo…
Facciamo così: io ti firmo Chiesa Nuova e tutte le fermate sulla Nominata che vuoi e tu mi firmi la LidoNord ok? AH AH AH AH AH
Maledetto correttore intendevo Nomentana.
Sono ultra favorevole alla petizione a favore della TVA
A Massimo, sei proprio andato in fissa co sta Lido Nord! Ma ti rendi conto di quanto coseterebbe una trafsormazione del genere? Ma se qui ci tagliano le fermate per risparmiare! Sii realista, dai! È un sogno che non si relizzerà mai. Io te la firmo pure se ti fa piacere, ma sappi che è una battaglia persa in partenza
Da Venezia a Ottaviano senza fermate:
1) praticamente una galleria di base come il traforo della torino – lione. Ci saranno i notav?
2) concentrare un’ utenza cosi’ alta a 30 metri sottoterra senza uscite intermedie non e’ pericoloso?
3) visto che tanto dovranno per forza realizzare dei pozzi intertratta non conviene realizzare delle stazioni?
4) perche’ le stazioni della metro c per quanto sono immense come spazi sembrano piu’ dei terminal aeroportuali che fermate della metropolitana non vengono progettate piu’ raccolte?
5) secondo me le sovrintendenze in questi casi dovrebbero essere “spianate” e non permettegli di fare il bello e cattivo tempo….
Purtroppo, per rispondere al tuo 5, stavolta la Sovraintendenza non c’entra nulla, ahinoi! La colpa è la mancanza di palle di Salè, Improta e Marino. Qui ci vorrebbe uno con le palle quadrate come LUI, che si facesse riprendere con pala e piccone mentre scava la stazione di Chiesa Nuova con ke sue nude mani! 🙂
non ho capito: sarà fino alle 23.30 compreso il SABATO e la DOMENICA??? oggi in questi due giorni il servizio termina alle 18.30……
Si c’è scritto su sito ATAC. Anche sab e dom,. Non si parla invece di aumento delle frequenze
Ottima notizia! bene i nuovi orari e la conferma delle date per l’apertura fino a P.le Lodi. Ancora meglio quella di S.Giovanni a metà e non più a fine 2016. Peccato per il tram di scambio a Lodi e Pigneto… Omodeo Salè conferma l’impossibilità di fare stazioni a Corso Vittorio e salta pure Risorgimento dunque in “linea di massima” T2 con Venezia, S.Pietro e Ottaviano 3 stazioni e 1,3 mld di euro.. Praticamente una metro che nella tratta centrale, serva a portare i turisti dal Colosseo direttamente a S.Pietro! Wow
Chiesa Nuova sarebbe indispensabile però.
potavano portarli direttamente da Firenze… anzi già che ci stavano, da Ginevra! Un bel tunnel da Ginevra direttamente a San Pietro! Così la Gelmini si sarebbe fatta un ditalino
Buona notizia, ma l’uso della Metro C viene disincentivato anziché essere incentivato: Il 50 express infatti non fa più 4/5 fermate come all’inizio, ma nei fatti replica percorso e quasi tutte le fermate del 105, inoltre ora allunga anche un pezzo sulla TOGLIATTI. sono pazzi
scusate, ma la frequenza?
speriamo che i tempi di apertura non slittano di nuovo, intendo per la fermata Lodi.