Metro B1, Jonio slitta ancora: apertura a fine aprile
Slitta ancora l’apertura della stazione Jonio, nuovo capolinea della linea B1. Da “fine febbraio, inizio marzo”, come ci era stato detto pochi mesi fa, da oggi la nuova data ufficiale per l’inaugurazione della stazione è slittata a fine aprile. Ne ha dato notizia il presidente di Romametropolitane, Paolo Omodeo Salé, nel corso della riunione odierna della commissione speciale Metro C di Roma Capitale. “La stazione Jonio della linea B1- sono state le sue testuali parole- aprirà entro il 30 aprile 2015”. Un ennesimo ritardo dunque. Di poche settimane, è vero, ma che arriva dopo 2 anni di attesa a vuoto, che non può non farci rimanere per l’ennesima volta con l’amaro in bocca.
Spero che la fermata Jonio della metrò B1 si rispettino i tempi di consegna e si vada avanti fino a Bufalotta. W la metropolitana
Spero anche che l’area verde della fermata capolinea Jonio della metrò B1 non diventi presto una discarica a cielo aperto ma sia veramente curata bene. GRAZIE!!!!!!!!
preferirei che separassero la B1 dalla B, così almeno la B tornerebbe “normale”. trovo la B1 un peggioramento da tutti i punti di vista…ma non ve ne accorgete dei tempi di attesa allungati da quando è stata aperta? e dell’enorme scomodità del cambio a Bologna per andare alla stazione Tiburtina? del resto la Tiburtina è solo la sede di scambio di treni (anche per Fiumicino), metro, autobus, mentre a piazza Bologna ci va solo chi ci abita! rinnovo i complimenti a chi l’ha progettata.
E se si facesse una manifestazione “chiassosa” sotto il Municipio per protestare contro questo ritardo?
Un problema importante è che la gente che vive in prossimità di queste stazioni non vuole la metropllitana, dove c’è non la usa e preferisce fare viaggi lunghissimi in autobus oppure in macchina,perchè il romano, appena ha due soldi compra una macchina , magari con le lucine come la macchina del telefilm KIT ed il neon che illumina l’aftalto di blu. Se la gente, tranne alcuni appassionati, non ha voglia di metropolitana, i politici, che sono furbi, fanno anche bene anon dare importanza alla cosa. Sono stato tempo fa a Conca d’oro, ero l’unico nella stazione, in un quartiere che è grande come Mantova. Credo che occorra,per quanto possibile, cercare di convincere la gente per prima ad usare la metropolitana
Volevo segnalare che la frequenza della metro, ch prendo ogni giorno per recarmi al lavoro all’eur, è scesa attorno ai 15-20 minuti. Una frequenza da treno regionale e non certo da metropolitana.
Comunico che e’ mia intenzione fare richiesta danni per gli ulteriori ritardi nell’apertura della fermata B1. Avevo fatto legittimo affidamento sulle dichiarazioni dell’amministratore delegato che comunicava l’apertura a settembre 2014. Considerato poi il pagamento del premio erogato ai costruttori e al già accumulato ritardo di un anno tale data era ancora più credibile.
L’ulteriore ritardo mi ha creato invece danni economici e morali e come me credo a molti cittadini.
Il problema e’ che i romani dormono troppo e lasciano passare ogni cosa. Io, per fortuna, no.
La frequenza, la frequenza, la frequenza… Posso sopportare di viaggiare in un treno lurido che puzza di fogna, ma una metropolitana passa ogni 2/4 minuti, se ti va male a conca d’oro la mattina si aspetta anche 20/25 minuti per partire dalla stazione. Con il risultato che i vagoni sono pienissimi e non si respira. Dicono che all’atac mancano i dipendenti, ma se invece di assumere i dirigenti prendessero i macchinisti avremmo un servizio un po piu decente.
In totale disaccordo con te Simone. Ma cosa dici e soprattutto sei sicuro di riferirti alla metro B1 di Roma?
Basta vedere la gente che aspetta gli autobus dopo essere sbucati dalle varie uscite di Conca D’oro per capire che la metro è invece apprezzata ed utilizzata.
Peccato che molti di coloro che aspettano anche 20-30 minuti per prendere la coincidenza dell’autobus e proseguire verso Jonio o Porta di Roma sarebbero ben felici di scendere invece a Jonio.
D’accordo invece con Stefano. Visto l’indolenza della gente nel protestare apertamente verso chi non ha controllato i tempi di consegna (Comune e Municipio in primis…..!) speriamo che gli organi giudiziari facciano chiarezza sulle responsabilità di pubblici ufficiali ed imprese coinvolte nei lavori!
Caro Simone ciao. Sono Marco. Ma come fai a parlare o pensare per gli altri? Io la metro, la voglio e come!!! Al contrario non sopporto la macchina in città, perchè poi non trovi mai posto e spendi un botto per il carburante, specie in città. E poi vuoi mettere l’usura? No, preferisco i mezzi e uscire di casa un’ora prima, e risolvere il tutto con l’abbonamento mensile o il biglietto giornaliero, e così, quando sei arrivato tu, sono arrivati tutti.
Mi dirai, invece, che questi continui rinvii sono semplicemente odiosi e irritanti. Ciao da marco. Abito nel quartiere interessato-
Dimenticavo: parlavo della linea B1, che fa capolinea a Conca D’oro, e che dovrebbe – quando non si sa – aprire la stazione di Jonio. Ciao.
VIENI DALLA MONTAGNA DEL SAPONE PROBABILMENTE …QUATTRO GATTI RINCITRULLITI NON VOGLIONO LA METRO .. SIAMO TUTTI CONTENTI E FELICI DI AVERLA “SOTTO CASA”, TE LO POSSO ASSICURARE … IL ROMANO COME IL MILANESE ED IL PALERMITANO COMPRA LA MACCHINA PERCHE’ “VUOLE FARE IL FIGO” !!!
Mah|! Avete detto tutto, mi accodo per aggiungere il mio dispppunto, non la sorpresa, non mi sorpende affatto. Ma quando una data slitta almeno una spiegazione sul problema insorto non sarebbe dovuta? Così si trattano i sudditi non i cittadini.
I politici non dovrebbero dare date sulle aperture di grandi opere, nemneno l’agenzia. Io vorrei vedere pubblicato sul sito il bilancio di previsione e quello definitivo. Lo scarto di risorse e tempo, dedotti i problemi reali verificatosi, andrebbero rinsarciti ai romani per i danni realizzati dei cantieri (ancora aperti quelli di conca d’Oro) gli appalti non possono essere più gestiti in questo modo lucrando allo stato ke risorse. Sono contro il prolungamento, meglio una tranvia fino a porta di roma, costerebbe di meno in soldi e tempo. Tutto a beneficio dei cittadini. Farei votare per un eventuale opera i cittadini coinvolti su oroposte secche alternative.
Concordo con Pinuccia.
Tabelle consuntive, con responsabilità ed inadempienze di geometri ed ingegneri comunali da un lato e delle mprese dall’altro.
Licenziamenti per giusta causa per chi non ha controllato i lavori ed il rispetto dei tempi.
Penali salatissime per le imprese che hanno causato ritardi gravissimi con danni per la comunità.
Speriamo che la GdF e qualche magistrato intervengano per porre fine a questo vero e proprio scandalo!
Tranquilla Pinuccia, nessun prolungamento è nemmeno nei sogni di nessuno che abbia potere di decidere
Dove si nasconde Marino quando vengono date queste notizie? Cosa ne pensa di un ritardo nella consegna lavori di due anni? Perché si fa costruire un parcheggio enorme che è irraggiungibile? Sapete che caos ci sarà per cercare di entrare nel parcheggio? E ‘ inaccessibile se non in fila indiana!!
E perché non aprirla subito se il tunnel e la banchina sono pronti?
Comitato ma notizie sul prolungamento fino a Bufalotta?? tutto fermo?
Dopo Jonio niente.
Speriamo che questa data sia veramente quella definitiva.
Sarebbe utile avere sul sito la lista di tutti gli annunci fatti sulle date di apertura da chi sono stati fatti in maniera da responsabilizzare i politici. Purtroppo la maggior parte delle persone dimentica le promesse fatte ed i politici lo sanno.
Ricordo che era stata data per certa l’apertura della stazione Jonio per inizio settembre 2014. La nuova data è il 30 aprile, ben 8 mesi dopo. Ci si può sbagliare di qualche mese, ma 8 mesi sono veramente troppi.
In effetti anche il Comune di Roma non si sa muovere piu’ di tanto. Con il mega debito in bilancio , ereditato per carita’, aiuterebbe non poco applicare alla lettera i contratti. Discorso generale e non solo nel caso delle metro.
Non capisco perchè ci meravigliamo, dopo tutte le date annunciate dagli amministratori dei lavori che si sono susseguiti in questi lunghi 5 anni da quando sono iniziati i lavori della tratta Conca d’Oro – Ionio.
Solo per capirci in Austria per una tratta di km.4,5 saranno impiegati 24 mesi: U1 entro il 2017 il tragitto verrà allungato di 4,6 km, con l’aggiunta di 5 nuove stazioni per raggiungere Oberlaa.Ovvero i lavori ancora devono iniziare ma gia’sanno quando finiranno!
Invece da noi per fare km.1,1 (una sola stazione) sono passati 5 anni e non è ancora aperta.
Che squallore e pensare che anche noi siamo in Europa ahahahah!!!!!!
basta evitare di fare parcheggi enormi a ogni fermata di metro. Sono serviti solo a far aumentare la spesa e tardare i lavori
…poi quando rimangono chiusi …. Annibaliano, come Cornelia, ALTRI SOLDI BUTTATI!!!!!!!!!! NON HANNO FATTO LA STAZIONE NOMENTANA E HANNO BUTTATO I SOLDI IN UN PARCHEGGIO CHE RESTA CHIUSO!!!!!!!!!!!!! VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!
Ridicoli!
Certo sarebbe stato meglio se avessero aperto la metro e nello stesso tempo finire gli abbellimenti, le aiuole e soprattutto l’inutile parcheggio.
In questo modo avrebbero evitato ulteriori mesi di ritardo e coloro che vivono nella zona della stazione Jonio avrebbero già potuto utilizzarla.
Non capisco perchè inseriscono nei contratti le penali sui ritardi e poi nessuno paga……
Chi è della zona Jonio può confermare che negli ultimi 4 mesi gli operai al lavoro nella nuova stazione erano stranamente pochissimi (4-5 in media e in alcuni giorni al massimo una decina).
Di solito quando un’impresa deve consegnare un lavoro ed è in ritardo, fa lavorare le sue maestranze notte e giorno, inclusi i festivi, pur di riuscire a consegnare il manufatto nei tempi stabiliti da contratto.
Chi pagherà per i disagi ed il danno economico finora causati a cittadini ed imprese commerciali?
Come scritto stamattina, per la C le cose non vanno meglio: ero al cantiere di S. Giovanni poco dopo le 9 e operai al lavoro = ZERO! Cantiere fantasma. E vogliono farci credere che nel 2024 sarà tutto pronto fino a Farnesina? ROTFL!!!!!!!!!!!!!!!!
Potrebbero aprire la metro e finire con calma sto c….o di parcheggio e le aiuole!!!!!
Vergogna!!!! Ma non ci sono penali per le imprese che stanno tardando la consegna creando danni economici e ambientali ingenti ai cittadini ed aiquartieri coinvolti?
Mah…… E’ proprio vero che questi fanno come gli pare e nessuno interviene…..
Roma città eterna. Ora capisco Marino quando esausto esclamò: basta metropolitane a Roma! Ma non era meglio rimanere sotto l’occupazione nazista?