Tra un mese e mezzo parte il pre esercizio di Atac sulla Centocelle-Lodi della linea C
Dopo il balleto di date di due giorni fa sembra che il pre esercizio della tratta Centocelle-Lodi sia ormai imminente. Atac potrebbe iniziare i test preparatori all’apertura al pubblico entro un mese, forse un mese e mezzo. A darne notizia è stato il presidente di RomaMetropolitane, Paolo Omodeo Salè. “Il contraente generale Metro C spa- ha detto- è d’accordo sui termini che abbiamo riconfermato in merito all’apertura al pubblico della tratta della linea C tra Centocelle e Lodi”. Quelli, tanto per intenderci, messi in crisi dal nostro post.
“Ora- ha aggiunto il presidente- sono a lavoro i collaudatori e poi c’è l’Ustif ma ci avviamo verso il pre esercizio di Atac: entro un mese, o un mese e mezzo, dovrebbe partire, loro sono pronti. La data di apertura? Azzecarla esattamente è complesso ma restiamo nell’indicazione del primo semestre del 2015”.
Qualche aggiornamento:
http://www.romatoday.it/politica/metro-c-pantano-centocelle-chiusura-21-30.html
Visto il risultato dei sopralluoghi alle stazioni della C?
http://www.romatoday.it/politica/metro-c-sicurezza-stazioni-documento-campidoglio.html
Due domande che mi pongo e che non riesco a porre ad atac date le modalita del sito di accogliere mail…. 1) vista la limitazione del trenino a centocelle (da giardinetti), ulteriore mazzata a tale ferrovia… non riuscivano ad allungare l’orario della c, come promesso da improta? 2) non capisco la frequenza 6 e 12 minuti nella tratta lodi alessandrino e alessandrino pantano. Che vuol dire? che un treno e’ limitato e uno prosegue per pantano? perche? perche lavoreranno ancora con pochi treni? Grazie a chi mi sa rispondere!
L’allungamento dell’orario oltre le 18.30 non dipende dalle promesse di Impronta ma da disponibilità squisitamente tecniche. Tale limitazione non è mai stata una scelta politica e non lo sarà tantomeno il suo superamento. Si tratta di un limite imposto dalla necessità di lasciare l’intera linea a disposizione di Metro C per completare le ultime lavorazioni e i test sulla tratta Lodi – Centocelle.
Plausibilmente solo quando tale tratta verrà consegnata ad Atac sarà possibile prolungare l’orario.
Per quanto riguarda le frequenze la situazione che tu hai descritto è provvisoria ed è legata sia a motivi tecnici (numero di treni attualmente disponibile e posizione dello scambio per l’inversione di marcia) sia a necessità di tipo organizzativo. O meglio queste fase transitoria di basse frequenze (minima di 6 minuti) era stata prevista fin dalle prime fasi progettuali e rispecchia in primis l’impossibilità oggettiva di un tale sistema (così transitoriamente strutturato con capolinea a Lodi e poi a San Giovanni) di servire pienamente la sua utenza potenziale; Quindi, da qui, la necessità di non sovradimensionare in questa fase il servizio onde evitare da una parte lo spreco di risorse e dall’altra il corto circuito del restante tpl che non sarebbe in grado di sostenere eventuali superiori flussi. Fermo restando questa prerogative, anche volendo, esistono i limiti tecnici sopra esposti, che però alla luce di quanto detto non vanno interpretati come una menomazione o pianificazione sbagliata ma come la conseguenza volontaria di una specifica scelta organizzativa a monte.
Detto questo c’è però anche da sottolineare che il frazionamento delle frequenze lungo la linea è una cosa che verrà conservata anche a regime e la frequenza di 12 minuti verrà mantenuta tale almeno sulla tratta più esterna. Lo schema finale sarà questo:
Ottaviano – Alessandrino 3 minuti
Alessandrino – Grotte Celoni 6 minuti
Grotte Celoni – Pantano 12 minuti.
Gentile Comitato,
Si può fare una petizione per:
1. Bus express Lodi-Clodio
2. Tram Subaugusta – Ponte Mammolo
Grazie anticipatamente,
Andrea
sottoscrivo
Concordo.
D’accordissimo.
Sottoscrivo il punto 1 a patto che tale Bus sia provvisorio ed esclusivamente subordinato alla Metro C fino a Clodio, che venga alla luce parallelamente all’inizio dei lavori della Metro C fino a Clodio, che non si realizzi prima il Bus e poi FORSE il prolungamento fino a Clodio…In caso contrario tanto vale prendere la Metro A da San Giovanni a Ottaviano (si impiega sicuramente meno tempo!), oppure sarebbe meglio realizzare la Tranvia TVA (Termini-Vaticano-Aurelio).
Sottoscrivo il punto 2 a patto che si tratti di una Metrotranvia, con corsia riservata, frequenze ogni 5 minuti e circa nove fermate in tutto il percorso, e che sia l’inizio della più interessante linea circolare Saxa Rubra-Laurentina…
Alessandro tu dici che stiamo a questo livello????????
E allora No al Bus ‘Express’ (è decisamente più ragionevole la Metro A da San Giovanni a Ottaviano) e No al Tram Subaugusta-Ponte Mammolo (abbiamo già il Bus 451)
no, dico seriamente….se stiamo a livello che se c’è un bus express si può dire addio alla tratta T2 della linea C vuol dire che siamo messi veramente male!!!!!!!
Forse non hai capito allora, se l’obiettivo è il Bus Express tout court, senza avere certezza che la Metro C arrivi a Clodio (essendo in questo caso sostitutivo), per me non ha senso, non vedo il valore aggiunto, così come un tram simile al 14, 3, etc., sulla Togliatti non migliora la situazione attuale del Bus 451. Se il Bus ‘express’ è sostitutivo di una Metro che sicuramente porterà a Clodio va bene, ma se deve restare solo il Bus, per me non ha senso. Un progetto deve essere innovativo, non praticamente uguale a quello che c’è già
Caro Alessandro, forse non hai capito tu bene ciò che intendevo dire: credo solo che in prospettiva di una metro da Lodi a Clodio, quanto meno dovrebbe essere garantita ai cittadini una linea bus sostitutiva, come accade quando si blocca la linea A o B e vengono attivati “bus navetta sostitutivi”.
Sarebbe una scelta seria e responsabile,utile, doverosa e N-O-R-M-A-L-E (SIC!) garantire la più rapida partenza dei lavori della tratta T2 e, nel frattempo istituire una linea navetta per una città che:
1. fra 9 anni vuole affrontare un impegno olimpico
2. fra 10 anni deve ospitare un giubileo
Per quanto riguarda il tram sulla Togliatti, il tram sarebbe molto utile:
1. per uscire il prima possibile da quell’assurdo pasticcio di una corsia preferenziale che ha reso perennemente congestionato il traffico privato
2. creare una linea su ferro su manto erboso meno inquinante e più sicuro nell’asse centrale del viale ( e scusa se è poco!!!): è dell’altro giorno la notizia di una persona ricoverata all’ospedale e del traffico bloccato perchè sulla corsia preferenziale sulla Togliatti una bicicletta si è scontrata contro un bus.
Sull’erba devo, ahimé, dar ragione a chi, giorni addietro, aveva obiettato che con la manutenzione che a Roma si ha del verde, presto neanche il tram riuscirebbe a passare: d’altronde mica siamo a Milano o a Torino! Meglio lasciare i binari con la massicciata, così è sicuro che bici e scooter non potranno passarci
Andrea, forse non ci siamo capiti allora. Io non ho mai scritto che sono contrario alla Metro C, anzi quando decideranno di portarla a Grottarossa brinderò all’evento, perché finalmente avremo una terza linea di metropolitana completa, che attraverserà la città da sud-est a nord-ovest passando per il centro (non Termini, e questo è ottimo…), producendo un bel po’ di interscambi, che sono fondamentali in una grande città come Roma. Sono d’accordo con la tua frase ‘Sarebbe una scelta seria e responsabile,utile, doverosa e N-O-R-M-A-L-E (SIC!) garantire la più rapida partenza dei lavori della tratta T2 e, nel frattempo istituire una linea navetta’…Quindi, secondo il mio punto di vista, prima devono partire i lavori della Tratta T2 e contemporaneamente devono realizzare il Bus Express sostitutivo, che, una volta aperta la Tratta, cesserà di esistere. Quello che secondo me non ha senso è creare questo Bus, in attesa che FORSE la Metro C verrà estesa fino a Clodio, col rischio che poi rimanga solo il Bus, e questo per me non ha alcuna logica! Capisci quello che voglio dire? Quindi la mia priorità ora è appunto la garanzia che la Metro C arrivi fino a Clodio (e possibilmente dopo anche sulla Cassia).
Quanto alla Togliatti, qui il discorso è complesso. Innanzitutto, come probabilmente saprai, esiste un progetto, approvato dal Consiglio Comunale nel 2006, molto più ambizioso e incisivo del Tram che hai proposto. Si tratta della Metrotranvia Saxa Rubra-Laurentina. Hai idea degli interscambi che produrrebbe questa linea innovativa? Hai idea del processo di ‘decentralizzazione’ che si svilupperebbe per tutto il quadrante orientale di Roma? Io abito a Cinecittà e per me un simile mezzo pubblico sarebbe assolutamente necessario per spostamenti che nulla hanno a che fare col centro città. Ti faccio due esempi:
– Pochi giorni fa per andare all’Eur (appena 11 km da casa mia) coi mezzi pubblici (metropolitana) ci ho impiegato circa 40/45 minuti. Il percorso è veramente imbarazzante: per chi non è pratico, bisogna prendere la Metro A, andare verso il centro (invece che a ovest…), scendere a Termini, cambiare con la Metro B e tornare indietro, direzione Laurentina…Se poi si decidesse di andarci con la macchina, la musica non cambierebbe…pur seguendo un itinerario logico, si resterebbe imbottigliati nel traffico per 40/45 minuti (almeno nelle ore di punta)…Quanto impiegherei con la citata Metrotranvia?
– Sempre pochi giorni fa per andare a Via Graf (Talenti) da Don Bosco (Cinecittà appunto), attraverso i Bus 451 e 341, ho impiegato 50 minuti…di cui 10 minuti per aspettare che partisse il 341 a Ponte Mammolo, e 5 minuti fermi (per traffico) sul 451 all’altezza della fermata Togliatti…Quanto avrei impiegato con la Metrotranvia?
Con tutto il rispetto per il tram da te proposto, innanzitutto si tratta di un percorso limitato, rispetto a quello originario previsto dal progetto, e poi mi pare di capire che tale tram coinvolgerebbe più o meno lo stesso numero di fermate del Bus 451, non avrebbe corsia totalmente riservata e transiterebbe a orari superiori a 5 minuti. Quindi non sarebbe diverso dai vari 5, 14, 3, etc., che non sono molto noti per la loro efficienza…
Dov’è allora l’utilità? Certamente sarebbe più ecologico, ben venga il manto erboso, ma il reale valore aggiunto qual è?
Appunto….forse non ci siamo capiti!
Concordo pienamente sulle due proposte con i vincoli indicati da alessandro
Sottoscrivo ma il punto 2 avrebbe senso con l’estensione anche da sub augusta verso eur! una persona che oggi vive a sub augusta per andare ad eur deve fare il cambio a termini..paradossale!!
Scusate. A dicembre improta aveva preannunciato allungamento orario metro c fino. Ad oggi nulla. Vero è che…non aveva specificato l’anno….
X comitato: avete news?
Forti disagi oggi sulla linea B
http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/01/27/news/metro_b_intervento_tecnico_a_laurentina_mattinata_di_disagi-105878819/
Credo che la causa prima siano le tariffe troppo basse del servizio oltre ovviamente alla mancata lotta all’evasione da biglietto, 250 euro per l’abbonamento “universale” ATAC+Metro non sono per niente sostenibili, con l’apertura della C fino a S.Giovanni si impone un ripensamento del piano tariffario, 400 euro + 150 per chi usa le ferrovie regionali penso siano una tariffa giusta. Il problema come si è sempre detto è sempre e solo politico e di strategia complessiva
Un certo sindaco Petroselli (mai sentito?), non certo della mia parte politica, rimpianto da comunisti, fascisti e democristiani di ogni età ordine e grado, fece viaggiare i Romani GRATIS su mezzi pubblici che funzionavano molto meglio di oggi. Invece di rubare e ingrassare le mafie facessero funzionare i servizi, bestie! ALTRO CHE AUMENTARE I PREZZI!
Concordo. Uno dei pochi sindaci, insieme a Nathan e pochi altri, che abbia prodotto a Roma, da quando è diventata Capitale d’Italia, qualcosa di veramente radicale e sensato. Assolutamente il contrario delle ultime due amministrazioni
Gratis no grazie perché io che pago le tasse oltre a pagare il servizio a chi non fa il biglietto poi mi tocca pagarlo anche a chi non paga le tasse.
In Italia con tutti questi furbi non vanno fatte le cose giuste ma quelle ingiuste.
Basta vedere cosa è successo con la retta della mensa scolastica o basta sapere come funzionano gli asili nido comunali.
Chi non può evadere (e io non sono un dipende pubblico) paga due volte.
Facciamo 2000€. Scusami eh, ma cosa dici? Prima di aumentare le tariffe, bisognerebbe ridurre i costi e razionalizzarli, controllare gli appalti,etc,etc: Inoltre incrementare lo sfruttamento dell’asset pubblicitario e porre in essere una volta per tutte un piano antievasione
Hai visto gli autobus, soprattutto quelli nuovi, completamente privi di pubblicità. Si tratta di minor introiti
…..e completamente pieni di zozzoni che non pagano il biglietto (vedi autobus 105 Grotte Celoni-Termini). Preferiscono stare ad aspettare decine di minuti al freddo piuttosto che prendere la Metro C (e pagare il biglietto).
Autobus da abolire….assieme a tanti “passeggeri”
I sistemi metro bus e ferroviari di Parigi Londra e NYC hanno abbonamenti annuali che a seconda delle tipologie potrebbero arrivare a 2000 euro. Se i controllori non passano e le tariffe sono così basse è per via di una determinata scelta politica, quella cioè di rendere accessibile a tutti un servizio mediocre. E’ la stessa mentalità che non fa pagare il pedaggio sulla Salerno-Reggio e che classifica le morosità delle bollette dell’acqua come “perdite dell’acquedotto”. Ecco un sito in inglese dove ci sono alcune tariffe per il sistema integrato bus/metro londinese
http://londonist.com/2014/01/take-a-look-at-revised-2014-travelcard-prices.php
Nel 2013 quello che io pagavo per muovermi con ogni mezzo in tutta Roma un londinese lo pagava in un mese, 213 sterline per un abbonamento mensile completo nelle zone 1-6, cioè 2500 sterline l’anno. L’altro giorno in una trasmissione TV, credo Floris, sentivo che un’auto tutto compreso costa 7100 euro l’anno, se vogliamo avere un sistema metro di livello dobbiamo metterci nell’idea di dover pagare tra 1000 e 1500 euro l’anno per l’abbonamento metro/bus
Ancora con questi paragoni? Roma non può essere paragonata né a Londra né a NY, né purtroppo a nessun altra città europea.
Leggendo il bilancio atac, si apprende peraltro che l’aumento tariffario ha determinato un’aumento degli introiti, ma anche una diminuzione dei titoli di viaggio.
Dammi 10 linee di metro e li pago volentieri 1000 all’anno, ma il discorso non regge, anzi ne pago anche 3000 e rottamo l’auto.
TI diro di più proporzionando tariffe a numero metro e numero di KM coperti da metro questo abbonamento è già caro di per sé. Ad esempio il BIR atac a 6 euro è un furto se paragonato ad altre città
Da tener conto inoltre che gli stipendi inglesi, francesi e americani sono ben superiori a quelli italiani.
Con la C completa fino Grottarossa, la D e la trasformazione della Roma-Lido in metro l’abbonamento annuale metro/bus dovrà per forza portarsi oltre i 6-700 euro o il sistema non potrà funzionare. Ed inoltre si dovrà anche fare una serie lotta all’evasione da biglietto
E mi sono dimenticato di aggiungere che il livello degli stipendi è molto ma molto relativo quando vediamo che un abbonamento annuale metro/bus a Londra costa sulle 2500(duemilacinquecento) sterline mentre a Roma siamo a 250(duecentocinquanta) euro. Non è per niente una questione di crescita economica complessiva del paese, è che si deve cambiare strategia industriale, oltre il milione di abitanti un centro urbano deve avere un efficiente sistema di trasporto pubblico di massa e l’industria automobilistica e del petrolio se la prendono in saccoccia
Si può aumentare l’abbonamento ma prima aumenti il servizio.
Londra è un caso a parte, Parigi costa circa il 50% in più e non c’è paragone per il livello di servizio.
Analizziamo comunque Londra: il sito sotto da un pò di numeri e il prezzo per KM (di metro + ferrovie suburbane) tra Roma e Londra sono comparabili.
Per me questo costo per KM è anche generoso nei confronti di Roma perché considera 1 KM di metro = 1 KM di ferrovie ( e a Roma il rapporto tra km di ferrovie e metro è 4:1)
Cosi la linea A , che trasporta circa 21.500 persone x KM, è equivalente alla ROMA-LIDO, che ne trasporta circa 1.900 x KM.
Quindi se aumentiamo di 10 KM ( linea C fino ad Ottaviano nel 2024 ? ) il risultato non cambia.
http://www.wired.it/lifestyle/mobilita/2015/01/27/trasporto-pubblico-italia-europa-legambiente-pendolaria/
Parigi mi pare stia sui 1200-1500 euro per l’abbonamento “universale” ma penso avranno anche degli aiuti come ce li hanno le aziende di trasporto italiane, in UK dopo la cura Tatcher dei decenni scorsi forse si saranno “americanizzati”. Quando dici che se vai ad analizzare il costo per km tra Roma e Londra e trovi che è sostanzialmente simile per le due città è proprio quello che ho detto, che cioè quanto più aumenta l’estensione della rete metro tanto più il costo dell’abbonamento aumenta. Quindi non si scappa., se la C la mandano a Grottarossa debbono anche rivedere le tariffe dell’abbonamento metro/bus
No, io voglio i prezzi di Parigi con il serie servizio di Parigi.
Londra non è un buon esempio e comunque quando (?) completo la C con 15 km aumento del 5% i km totali metro + ferrovia quindi possiamo passare da 250 a 265 euro. Se guardiamo solo la metro se hai un decimo delle metro di Londra devi pagare un decimo (200-250) non 600-700 €.
Comunque la metti non paghiamo poco e per futuro non giustifico aumenti maggiori del 10%.
Tu dammi la metro di Parigi o New Yotk, e io ti pago pure l’abbonamento il doppio di quello attuale. Detto da uno che oggi di mali incurabili a questa gestione ne ha augurati parecchi
la metro c a Grottarossa e la metro d? Ahahahahaha, scusa ma la risata è amara perché so che non le vedrò mai
Se avessimo la metro di Parigi tu non pagheresti il doppio ma più del triplo. Questo è il sito ufficiale dell’azienda parigina, in francese
http://www.ratp.fr/fr/ratp/c_20585/titres-tarifs/
L’abbonamento integrato è “a partire” da 60 euro al mese, cioè 720 euro minimo. Non mi sembra che valga nei fine settimana e nei giorni festivi, quindi sono 720 euro per quasi 200 giorni, alla fine siamo ben oltre i mille euro di spesa complessiva se uno vuole usufruire della metro sempre e comunque
l’abbonamento mensile di Roma è 35 euro e questo va confrontato con i 60 euro di Parigi.
Il singolo biglietto costa 1,80 contro il nostro 1,50.
Il servizio non è assolutamente confrontabile.
Ma noi abbiamo un abbonamento annuale che costa 250 euro, e che è quello che fanno tutti, che altrove mi pare non hanno. Devi prendere questo come riferimento e non il mensile. Poi vorrei correggere quello che ho detto sull’abbonamento della metro di Parigi, il mio francese non è eccelso 😀 Il mensile vale su alcune zone che vengono scelte dall’utente e nei fine settimana e nei giorni festivi l’abbonamento è “dezonato” intendendo che puoi viaggiare dappertutto. Quindi se uno si muove sempre sulla stessa linea ogni giorno paga 720 euro l’anno, se ha due mesi di ferie ne spende 600. Se invece è uno che si muove per tutta la regione spende più di mille euro alla fine
Se mi dai i servizi di Parigi va bene pagare anche 600 euro.
Ma a Roma siamo lontani da questa situazione.
In proporzione 250 non è poco.
Se finisci la C (quando “?), la D (saltata), trasformi la Roma – Lido (che adesso ha gli stessi passeggeri del tram 8) e la Roma Nord in metropolitane, aggiungi altre 2-3 metro pesanti e triplichi la rete tranviaria si può pensare di raddoppiare il prezzo.
Tutta quella roba a occhio sono quasi 200km di metro, più di 150 sicuramente. E tu vorresti pagare 500 euro per quasi 200km di metro? Non è un po’ esagerato? A Barcellona pagano 600 euro per 113km
http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_di_Barcellona
Ammettiamo che la C sia completa, che ci sia la D e la Roma-Lido come quinta metro, non avremmo a quel punto 120-130km di metro? Il costo medio per un cittadino romano non potrà mei essere sotto i 700 euro per 120-130km di metro
Prima di parlare di tariffe si deve combattere l’evasione perché altrimenti non si hanno dati reali.
Porto come esempio la situazione della Roma Nord che ho frequentato spesso un anno fa.
Nel tratto urbano le stazioni sono state rifatte ma sono per lo più impresidiate. Anche al Flaminio, che dove ti giri vedi gente Atac, ci sono giorni in cui passano a gruppi senza pagare e i tornelli sono proprio davanti la biglietteria. Figuriamoci cosa succede nelle stazioni più piccole.
Nel tratto extraurbano le stazioni sono quasi tutte impresidiate e quelle presidiate offrono mille modi per non dover passare dai tornelli. Esempio lampante è Civita Castellana, dove ci sono tornelli inutili perché la gente passa direttamente dal bar della stazione o dal passaggio a livello che è lì accanto.
Se non si controllano i tornelli nelle stazioni urbane ci sarà sempre un’evasione consistente. Per il tratto extraurbano invece, senza bisogno di tornelli, basterebbe il controllore fisso sul treno, tanto sono pochi convogli, e il fenomeno verrebbe azzerato. Come succedeva fino a una quindicina di anni fa, quando il controllore c’era.
Poi possiamo parlare degli autobus e delle stazioni della metro senza personale se vogliamo farci del male, senza dimenticare i colletti bianchi in soprannumero che sono stati assunti gli anni scorsi. E i dirigenti che sono più numerosi all’Atac che alla Nasa, come scritto da un giornale tedesco mesi fa.
Come si fa in queste condizioni a dire che le tariffe sono troppo basse?
Manca la volontà politica, come nel caso degli abusivi, clandestini etc. Anzi mi correggo. Vi una precisa volontà politica quella di distruggere roma e l’italia. Immigrazione incontrollata, furti, fumi tossici, droga, corruzione, mafia, etc.etc. Si depenalizzano reati c.d. “minori”(!?!?) figuriamoci se gli stessi soggetti hanno interesse a combattere l’evasione tariffaria!
Cronaca di una mattinata romana. Guasto a un treno della B. Servizio bloccato. Da Termini salgo su un 714 ieno zeppo.Arriverò a lavoro con un’ora di ritardo. Viva roma!
Stavo fotografando il delirio alla banchina di Termini e una troia dell’atac ha il coraggio di rompermi il cazzo “non si possono fare foto”. Non so chi mi ha tenuto dal prenderla a pizze e ficcarle il cazzo in gola a quella puttana di merda
Sono più poetico…”livogliobaciàfreddi”
Bravo comitato!! Cmq mi chiedo ma le fermate della metro non si possono fare meno invasive?? Ad esempio le stazioni di giardinetti parco di centocelle teano sembrano monumenti un ascensore e 2 o 4 accessi in base all importanza della fermata sarebbe più che sufficiente e forse si risparmierebbe qualche soldo.. mah
Mettere i tornelli sulla Roma-Giardinetti sarebbe cosa semplicissima da fare senza troppe difficoltà, non capisco perché non ci pensino
E pensare che tanti e tanti anni fa era una linea modello per l’italia e non solo. Una linea che arrivava a fiuggi. Oggi è l’emblema del disastro compiuto sul TPL.
Mi chiedo che senso abbia trasformarla in corsia preferenziale per autobus. Facessero una pista ciclabile semmai. oppure una circolare verso sub augusta (sfruttando la corsia già esistente sulla Togliatti).
alle stazioni Laziali e Giardinetti i tornelli già ci sono, ma lo “scavalco” anche
Da quattro anni che utilizzo spesso la linea, sulle vetture NON ho mai visto un controllore, mai. Solo qualche volta al capolinea laziali. Ma facile fregarli uno che scende e li vede e non ha il biglietto risale sul treno e nessuno dico nessuno andrà a disturbarlo. siamo alle solite
Sono contento che la tratta problematica Centocelle- Lodi della metroC sia stata consegnata, vuol dire che la pressione del Comitato ha smosso qualche ingranaggio ingrippato, penso che sia già un grande risultato se consideriamo il fatto che negli anni scorsi si dava per certo che la Linea C sarebbe stata un’incompiuta. Sulla chiusura della Roma- Giardinetti, è possibile che lungo la Casilina i due mezzi si facciano molta concorrenza,anzi, è ben vero, anche perchè la RG non ha i tornelli e si sale anche senza biglietto,ma da Centocelle a Roma Laziali i percorsi sono differenti e molti vogliono continuare ad usare il tram-treno più utilizzato in Italia
Ho letto un articolo de il tempo che paventa la chiusura della Roma Giardinetti con l’apertura fino a Lodi della C
Se ne parla da tempo e inizialmente doveva essere sostituita con la linea tram “circolare Sud”.
Da quanto si legge sul tempo non si pensa al tram ma a una corsia preferenziale per i bus.
Io preferisco sempre il ferro quindi spero che si cambi idea.
Io non vedevo male anche l’idea di creare un capolinea di scambio con la fermata Parco di Centocelle (usando parte dell’attuale deposito) cosi il trenino diventava un ramo della C e non andava in conflitto con la metro.
L’idea di limitare la Roma-Laziali alla fermata Parco di Centocelle sarebbe ottima … magari ristrutturando la tratta … ma, si sa, questa sarebbe una buona idea, logica e funzionale: quindi, sicuramente non si farà 🙁
Io preferisco la proposta di trasformarla in linea G
Cioè’? Ma fare una bella pista ciclabile invece?
Distruggere quel che abbiamo invece di riutilizzarlo al meglio è il nostro sport nazionale. Così si ingrassano meglio le mafie, è evidente. A me piace invece la proposta http://www.cityrailways.net/studi-e-tecnica/2014/12/2/e-se-la-ex-roma-pantano-diventasse-la-metro-g.html
Le piste ciclabili facciamole altrove, non smantellando le ferrovie
sono pienamente d’accordo. dovremmo cercare di migliorare e potenziare quello che già abbiamo e non sciuparlo o addirittura dismetterlo.
Non posso che essere d’accordo, la mia era una provocazione visto che abbiamo il sindaco delle piste ciclabili (?!), ti dirò di più il sottoscritto avrebbe ripristinato l’intero percorso fino a fiuggi guarda un po’.
Comunque dismetterla per creare una preferenziale è assurdo, vero è che non può nemmeno rimanere in queste condizioni: banchine da Beirut bombardata e treni con 60 anni di vita media…
Anch’io trovo interessante il progetto della trasformazione in linea G.
Luigi: sui treni vecchi 60 anni non sono assolutamente d’accordo. Prestano egregiamente il loro servizio vetture degli anni 20. Se solo si amputassero le mani ai writers maledetti, oppure una bella purga a base di olio di ricino (oggi mi sento ancora più nostalgico e desideroso della resurrezione del DVCE del solito)
Alex, anche se fossimo in Svizzera o in Germani, rimarrebbero dei treni indecenti. Per il resto, purtroppo, non posso che essere d’accordo. Ma d’altronde recentemente sono stati depenalizzati reati “minori” ben più gravi di quelli fatti dai Writers..
Per avere la città piena di metro, a guardare ora TV7, la soluzione sarebbe che Roma diventasse la capitale della Romania! A Bucarest stanno avanzando al ritmo di 40m/die con gli scavi della metropolitana, e volete ridere? Sapete chi la sta costruendo? Gli Italiani!
A Budapest x costruire nuove linee tramviarie ho visto operai lavorare di domenica sotto la neve.
Mi pareva di aver capito che il problema a Roma non è la velocità degli scavi ma il resto. Una volta avevo scritto che 4 anni per costruire una stazione mi sembrano un’enormità ma evidentemente da noi ci sono questi tempi perché si è scelto di avere orari di lavoro e numero di operai impiegati che non consentono di più.
Però poi vorrei sapere se la metro di Bucarest costruita dagli italiani (a proposito, chi sono? gli stessi di Roma?) avrà la sistemazione fuori dalle stazioni sciatta come vedo per il tratto aperto della C, e se dopo qualche mese comincerà a pioverci dentro (si veda articolo di Romafaschifo sulla stazione Libia della B1)
Sulle stazioni della B1 avevo postato testimonuanza diretta (Annibaliano): posso cobfermare che piove dentro anchr quando non piove fuori. Forse se avessero risparmiato in “architettura” e fatto meglio le opere importanti ma meno “visibili” ora non ci pioverebbe dentro
La prima cosa da farsi in questi casi dovrebbe essere sapere chi ha preso in consegna i lavori per conto del comune e chiedergli qualche spiegazione.
Ricordo che il pre-esercizio della tratta Pantano-Centocelle era iniziato al dicembre 2013… l’apertura al pubblico è avvenuta il 9 novembre 2014, quindi 1 anno dopo. Come mai questa volta dicono che apriranno così presto? Spero proprio che sia così!
Sicuramente per questa nuova tratta durerà di meno. Considera che realmente di quegli 11 mesi ne sono stati fatti 6 reali di pre-esercizio. Infatti, per la problematica insorta al tempo sulla manutenzione, tutte le attivitá sulla linea furono sospese da metà febbraio a inizio luglio, quando poi venne sottoscritto l’atto aggiuntivo per i servizi di manutenzione.
Considerando poi che quella volta era la prima per una metro del genere e adesso invece hanno sulle spalle già un modello di pre-esercizio e alcuni mesi di esercizio, 3-4 mesi dovrebbero essere più che sufficienti.
una parola solo”sbrigateve”
Una domanda, ma denominare metro le ferrovie urbane, per uniformare la terminologia e dare univocità alla percezione dell’utente non è proprio possibile?
Non sarebbe *corretto*, perché darebbe l’illusione di ciò che non è. Sono ferrovie suburbane e non metropolitane
Complimenti a MetroXRoma per la costante pressione che mette sulle amministrazioni coinvolte nel trasporto pubblico locale. Anche questa volta ha scoperto una magagna e la data di apertura della metro c tra centocelle e Lodi purtroppo si conferma quella inizialmente apparsa sul sito di MetroC ovvero giugno 2015.
Beh una diramazione della B cosi avrebbe senso ma non credo sia fattibile con 300 ml. Chiacchiere.
Un costo possibile solo con una linea di superficie, che sia un prolungamento della B o una linea tram/metro leggera
Che c’è già, appunto.
Infatti, che senso avrebbe un doppione? Piuttosto le risorse, se dovessero arrivare, sarebbe meglio sfruttarle per potenziare quello che c’è già: un treno ogni 15min è troppo poco per quello che, corridoio o no, è già oggi l’unico vero passante ferroviario della Capitale, per non parlare dei ritardi. Piuttosto leggo che si parla di completare anche la cintura nord entro il 2030. Quindici anni per pochi chilometri di binari??? Bah!
scusate, ma il pre esercizio ha una durata media di quanti mesi?
in più sapete con l’apertura, il metrò inizierà a funzionare a tutti gli effetti, quindi con orario esteso e con intervalli fra varie corse simili a metro B/metro A?
grazie
Come già scritto: la durata del pre esercizio dipende dalla lunghezza della tratta e dai problemi che la nuova infrastruttura presenta. PEr la Lodi-Centocelle si era sempre ipotizzato un tempo minore che per la Pantano-Centocelle. Si spera 3 o 4 mesi bastino. Se così fosse forse riusciranno a rispettare i tempi
Per quanto l’orario: con la tratta fino a Lodi i tempi di apertura dovrebbe arrivare fino alle 22 o 22.30
La frequenza scenderà da 12 minuti a 6 minuti
Egregio Comitato, innanzi tutto grazie di cuore per l’ impegno profuso nell’aggiornarci sugli avanzamenti dei lavori della Metro C. Vorrei, in merito all’inaugurazione della tratta Centocelle-Lodi, sapere se si potrebbe “lottare”per ottenere una navetta Bus Lodi-Clodio….Io credo che i cittadini meritiamo finalmente una navetta che possa anticipare la futura tratta fino a Clodio. Se questo era e continua poco fattibile con il capolinea Centocelle, credo che ormai non ci sarebbe nessuna scusante per poter negare a noi cittadini una fattibilissima vera linea bus-navetta:
Lodi
San Giovanni
Amba Aradam
Colosseo
Piazza Venezia
Chiesa Nuova San Pietro
Ottaviano
Clodio
Credo che sarebbe una linea eccezionalmente utile per noi cittadini e per i turisti e dovremmo fin da ora lottare per ottenerla…non so…magari con una petizione firme….visto che l’ovvio in questa città è un lusso che è quasi impossibile ottenere.
Mica male come idea!
Oltre che necessaria ed utile avrebbe anche un grande significato simbolico, sarebbe la testimonianza dell’opera che non c’e’ ma che avanza verso il completamento. A mano a mano che nuove tratte verrano aperte la navetta ridurra’ il proprio percorso……. Chi sa che non funga fa stimolo.
Sembra incredibile ma solo a Roma puo’ accadere che i 2 poli turistici principali ( Vaticano e Colosseo ) non abbiano un collegamento diretto … A maggior ragione se sono tra l’altro compresi nell’asse dell futura linea C… Da Lodi a Clodio Roma può rifarsi ad un complesso di assi viari (via La Spezia- via Amba Aradam – via della Navicella – via Claudia – via dei Fori Imperiali – Corso Vittorio Emanuele – via della Transpontina – via di Porta Castello – via Sforza Pallavicini – via Crescenzo – via Ottaviano ) che renderebbero assolutamente fattibile una DOVEROSA linea navetta in sostituzione di una Metro che da anni dovrebbe esserci ma che ancora NON abbiamo….è un nostro diritto!
Tutto ineceppibile, ma scusate se sono franco, ve lo dico io qual è il problema. Incredibile ma vero siamo troppo pochi. Non facciamo “massa”, pur rinnovando gli apprezzamenti per il lavoro del comitato, non siamo numeri rilevanti.
Incredibile, ma vero trattandosi di tematiche essenziali per una capitale.
Sono altrettanto franco nel dire che ahimè a Roma ci sarabbero più partecipanti ad una manifestazione contro gli arbitri che ad una manifestazione antimalapolitica.
Sacrosanto. Purtroppo.
Anche per noi buona idea. Da proporre
Grazie per l’apprezzamento Comitato e, rimanendo a Vostra completa disposizione in merito all’idea suddetta, porgo i miei più cordiali saluti.
A presto,
Andrea.
anche se la mia esigenza “egoistica” mi basta l’arrivo a Piazza Venezia, l’idea della navetta Lodi – Clodio mi piace molto e mi trova pienamente concorde. Peraltro potrebbe essere la stessa linea 81 o 810 che potrebbe da un lato ridurre il percorso attuale (sino a Malatesta), e dall’altro spostare l’arrivo da Risorgimento a P.le Clodio. No? Oppure salvando “capra e cavoli” modificare il percorso del 50, che sarà la navetta metro C sino a completamento dell’intera tratta della linea C della metropolitana. Chissà…
Caro Francesco, io in realtà proporrei una linea ex novo che accolga gli utenti a Piazza Lodi e che proceda con fermate express la dove sono previste le future fermate della linea C:
1. San Giovanni
2. Amba Aradam
3. Colosseo
4. Piazza Venezia
5. Chiesa Nuova
6. San Pietro
7. Ottaviano
8. Clodio
Otto fermate raggiungibili con un tracciato fedele al progetto Linea C…
Se si vuole costruire una Metro con questo percorso non capisco perchè a tutt’oggi non sia presente una linea suddetta.
Sarebbe perfetto per dare un senso alla metro C e farne il ponte di collegamento tra Roma Est e Roma Nord. Una proposta sensata e a basso costo.
Una proposta molto intelligente, credo che si debba fare il possibile per ottenere una risposta da Atac a riguardo. Complimenti Andrea! Per il comitato: se necessario proponiamo una petizione.
L’idea è buona ma quanto tempo impiegherebbe questa navetta da Lodi a Clodio, considerando che non viaggerebbe su corsia riservata e considerando il traffico della zona coinvolta??? Non vorrei poi che questa navetta diventi definitiva e non procedano al più interessante prolungamento della Metro C, fino a Clodio e magari anche oltre. Ho la sensazione che molto spesso a Roma, riguardo al TPL, si vada al ribasso…vedi bus 451 per esempio…
Magari erano gia’ in condizione di rispettare questo cronoprogramma, ma e’ stata comunque utile la vostra presenza ed il vostro e nostro controllo a distanza per far capire loro che certo non saremmo in condizione di impedire I loro giochetti a tirarla per le lunghe ma li teniamo d’occhio ed abbiamo buona memoria.
Concordo, come già detto tocca fare da sentinelle visto che anche i giornali non sono molto vigili sull’argomento.
Vado fuori tema: avete letto questa notizia.
“C’è anche il progetto di una nuova linea metropolitana fra la città di Roma e l’aeroporto di Fiumicino nell’elenco preliminare dei progetti del corridoio di trasporto transeuropeo Scandinavia-Mediterraneo (ScanMed). L’opera, la cui data di consegna è il 2019, ha un costo di 300 milioni di euro (possibili fondi pubblici, privati e cofinanziamenti Ue).”
Interessante. Qualcosa avevamo letto in passato, si parlava più che altro di tram di superficie. Dove hai preso questa notizia?
Articoli usciti dopo l’incontro tra Marino e Zingaretti.
Anche l’ANSA ne parla
http://www.ansa.it/lazio/notizie/europa/2015/01/21/metro-roma-aeroporto-in-progetti-asse-ue_234e9f08-5449-4ce1-82e7-ac108c6fe632.html
Segnato, cerchiamo e chiederemo approfondimenti a breve
Si è vero, se ne parla anche in http://www.romaintermodale.it. Si tratterebbe di una diramazione della Roma Lido, oppure di un corridoio in superficie tra Acilia e l’aeroporto. link: http://www.agenziamobilita.roma.it/images/romamobilita/materiale/intermodale/Progetto_intermodale.pdf
Sicuramente visti il budget (300 milioni) e le tempistiche (2019) non è una vera metropolitana.
I 300 milioni mi ricordo l’annuncio del 2 dicembre dell’accordo tra Roma e RFI.
http://www.abitarearoma.net/stanziati-300-milioni-di-euro-per-investire-sulla-cura-del-ferro-lintesa-tra-rfi-e-roma-capitale/
Oppure può essere il prolungamento della line B per il nuovo stadio che avevate
commentato anche voi a marzo 2014:
“Sarà poi costruito il nuovo capolinea, dopo un nuovo ponte sul Tevere, alla Muratella, che diventerà un nodo tra la linea B e la Fr1 per consentire uno scambio veloce a favore di chi viene o si deve recare all’aeroporto di Fiumicino.”
La cifra è i tempi sono compatibili.
sapevo di una Linea AV/AC Bologna-Roma FCO, ma se diventa metropolitana allora cambia tutto.
No, l’alta velocità per Firenze, Bologna e Napoli, da Fiumicino, resta. Questo è un altro progetto
Di seguito il link alla bozza del report finale del progetto “Corridoio Scandinavia – Mediterraneo” della Commissione Europea datata Novembre 2014.
A pag. 218 ci sono due punti che parlano del collegamento metro e del potenziamento di quello ferroviario verso l’aeroporto di Fiumicino.
“Nuovo collegamento metro tra Roma e l’aeroporto: il nuovo collegamento dovrebbe servire le aree urbane tra la città e la costa vicino Roma, da cui viene molta della domanda di connessione da e per l’aeroporto.”
“Potenziamento del collegamento ferroviario all’aeroporto di Fiumicino: questo provvedimento ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ferroviaria verso l’aeroporto di Roma Fiumicino.”
http://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/ten-t-guidelines/doc/scanmed_draft_final_report_version_2014-11-07.pdf
se non ricordo male rientra nell’alta velocità… ci dovrebbe essere anche il tratto per l’aeroporto di milano
C’è già il Leonardo express tra Roma e Fiumicino a cosa serve una metropolitana, basta trasformare quello.
E comunque sull’articolo dell’Ansa dicono 2019 per una nuova Metro e 2025 per le complanari dell’autostrada che per metà già ci sono, per non parlare del 2030(!) per l’ammodernamento dell’esistente da parte di Rfi.
Ma di che stiamo parlando, Lego o Playmobil?
A me sembra ci sia qualcosa che non quadra. A voi no?
Per la cifra (300 milioni) e la data di consegna (2019) può essere sia un prolungamento in superficie della B che una linea di tram/metro leggera.
Io però penso che la cifra coincide troppo con quella dichiarata dall’accordo Comune e RFI da investire per la “cura del ferro”.
L’accordo prevedeva adeguamento di apparati, stazioni, binari (per aumentare le frequenzae delle FL) ma sopratutto la costruzione della stazione Pigneto. Oltre allo scambio con la metro C la stazione Pigneto sarà una stazione di scambio tra le varie FL potenziando cosi la ferrovia metropolitana e di conseguenza anche la FL1 che già collega Roma a Fiumicino.
Mi domando come mai occorra attendere l’apertura della stazione Lodi per provvedere alla messa in opera del tratto tramviario Lodi- Santa Croce in Gerusalemme? Anche se breve serviranno alcuni mesi per completarlo, iniziando adesso magari a Giugno sarebbe pronta contemporaneamente all’apertura della tratta metro c.
Personalmente non resto molto colpito da quest’idea del tratto tramviario, avremmo risolto comunque altretanto bene con un paio di linee bus express una verso Termini ed una che fermi in prossimità delle future fermate della metro C fino a Clodio. Intendiamoci nn sono contrario al tram anzi ogni struttura aggiuntiva ben venga, quello che delude e che farebbe la differenza e’ non tanto il progettare opere anche modeste ma bensì il mostrare la volonta’ di avere un’ idea d’insieme.Inaugurate contemporaneamente le due cose e’ cosa ben diversa che arrivarci a pezzi e bocconi.
scusa, ma se davvero riuscissero a rispettare i tempi di apertura di Lodi entro il primo semestre 2015, mi accontenterei di una navetta bus express Lodi-San Giovanni, in modo da creare comunque un collegamento rapido con la linea A.
ma lodi S. Giovanni è decisamente fattibile a piedi…da tutti Una delle discenderie della fermata Lodi esce quasi al semaforo di V.le Monza… si è belli che arrivati a S. Giovanni. sarebbe inutile il mero trasbordo sino a s. giovanni insomma.
Caro Francesco penso che nessuno ti potrebbe dar torto la distanza dovrebbe essere di circa 600 metri ed in cinque/ dieci minuti la copriresti. Adesso pero’ mettiamoci nei panni di coloro i quali spostandosi per necessita’ lavorative su base quotidiana dovrebbero arrivando a Lodi, farsi quattro fermate a piedi e poi riscendere nella stazione di S .Giovanni con la pioggia o con un soleone da paura. Credo che non sia il massimo perdere circa 20 minuti per un trasbordo siffato. Concordi o no ?
Io non ne capisco l’utilità. Il comitato ad un mio precedente posto aveva parlato di un errore. Continuo a non capire. Comunque è scolvongente il silenzio dei media
Da quanto ho capito iniziano da subito la progettazione ma aspettano i fondi dell’europa per fare i lavori.
Nell’articolo di qualche mese fa di metroxroma sui nuovi 7 tram annunciati si parlava di 26 mesi per realizzare 0,4 km del tratto tramviario Lodi- Santa Croce in Gerusalemme.
Mi sembrano troppi ma non mi sorprende.
Penso che sia previsto un collegamento con navetta tra le fermate Lodi e San Giovanni anche se in linea d’aria sono distanti 600-700 metri visto che la fermata Lodi sta in realtà su via la Spezia. Stessa distanza tra le stazioni Lodi e Re di Roma.
“Azzecarla esattamente è complesso”. Ma come si fa a fare una dichiarazione così. Cosa ci stanno a fare questi cervelloni superpagati. soloaroma
Primo semestre?
Quindi entro Luglio come da cronoprogramma esportato all‘apertura della metro C.
Speriamo sia vero, non vedo l’ora di usarla.
1.gennaio 2. Febbraio 3. Marzo 4. Aprile 5. Maggio 6. Giugno….. Entro Giugno e non Luglio….scommettiamo che il 27/28 giugno staremo col fiato sospeso per sapere se arriveremo o meno fino a Lodi??????
Intendevo entro il 1 luglio visto che la loro tendenza è mettere l’ultimo giorno del mese (magari entro le 24:00).
L’importante è che entro l’estate la metro sia disponibile (e con orari estesi) cosi iniziamo il conto alla rovescia per San Giovanni.