Partito il pre-esercizio sulla linea C, conto alla rovescia per l’inaugurazione
Il pre-esercizio sulla tratta Pantano-Centocelle della linea C è finalmente iniziato. Ieri Atac ha preso in consegna da Metro C la prima parte della terza linea romana. Questo vuol dire che i cantieri da Pantano a Centocelle sono definitivamente chiusi. E che è scattato ufficialmente il conto alla rovescia per l’apertura al pubblico della linea C: l’inaugurazione fino alla stazione Lodi è prevista ad ottobre 2014, quando saranno chiusi anche i cantieri tra Centocelle e Lodi ed esteso anche a questa tratta il pre-esercizio. Per arrivare a San Giovanni bisognerà attendere invece dicembre 2015.
L’avvio del pre-esercizio è una grandiosa notizia, quasi storica. Significa che la fase dei lavori in corso sulla primisssima tratta della linea C è archiviata per sempre come un ricordo del passato. Atac da ieri ha iniziato a far andare avanti e indietro i treni vuoti per verificare che tutto vada bene e che non ci siano problemi tecnici sulla nuova linea. Ma il pre-esercizio non riguarda solo la verifica della regolarità dei lavori lungo i binari: Atac sta anche controllando le stazioni, i sistemi di sicurezza, gli ascensori, le scale mobili ed ha preso visione del funzionamento della sala sistema da dove saranno guidati i convogli senza conducente della linea. Il pre-esercizio è una fase tecnica prevista dalla legge ed è successiva alla fase di collaudo che avviene invece sotto responsabilità di chi costruisce l’opera, ovvero Metro C spa. Chi ha visto viaggiare vuoti i treni della linea C da oltre un anno a questa parte, in altre parole, si è imbattuto nella fase del collaudo.
L’altra straordinaria notizia è che con l’avvio del pre-esercizio RomaMetropolitane incassa i 300 milioni previsti dal decreto del Fare, già approvato prima della pausa estiva, per la realizzazione della mini tratta Colosseo-Venezia. La formalizzazione dello stanziamento avverrà alla prossima riunione del Cipe. Questo vuol dire che la tratta San Giovanni-Venezia è interamente finanziata con poco più di un miliardo di euro. I lavori per la tratta T3 della linea C vanno dunque avanti regolarmente, seppur in gravissimo ritardo: a gennaio 2016, conclusi gli scavi per il pozzo a via Sannio, saranno calate le talpe per partire verso piazza Venezia.
Si tratta di un bel regalo di Natale, ma sono reduce da un breve periodo di lavoro a Milano e mi rendo conto che si tratta solo di un piccolo “contentino” rispetto ai passi da gigante che si fanno lì dal punto di vista del trasporto pubblico.
Parlo da romano che ama usare i mezzi pubblici sia per necessità che per passione e sento parlare della metro C da quando andavo al Liceo! Personalmente non capisco come la cittadinanza non decida di ribellarsi a chi la costringe a vivere in queste condizioni inaccettabili in una delle città potenzialmente più belle del mondo. Spostiamo Roma? Oppure iniziamo a far sentire la nostra voce.
E invece della D si sa qualcosa?
Nel piano della mobilità ancora appare, ma il comune è intenzionato a muoversi?
Figurati,
hai visto mai!
Qui siamo dritti, mica fessi come nelle altri capitali del mondo. La linea d potrebbe interferire con la nidificazione dei lombrichi, oppure le vibrazioni potrebbero far crollare un’edicola a piazza Venezia. E poi vorresti far inc….. i vari pagliacci dei comitati che ben conosciamo?
Costa troppo e poi vorresti far affaticare Marino! Meglio un bel ticket per entrare in città e passa la paura.
Ma scusate è notìzia di oggi che tutto è fermo e x molto a lungo..
Se ti riferisci all’emendamento che avrebbe dovuto congelare i finanziamenti per la linea C, sappi che (grazie al cielo) è stato respinto.
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CAMPIDOGLIO/metro_c_governo_fondi_roma/notizie/408920.shtml
Fanno ridere i polli e per fortuna il buon senso esiste…
Era ora, ma fino a quando non aprirà anche la fermata S.Giovanni la metro C sarà un po come un ramo scollegato dall’albero delle metro. Spero magari si anticipi l’aperturz si S.Giovanni. 🙂
Peccato che anche quando sara’ finita s. giovanni non potra’ essere aperta nelle ore di punta… considerate che gia oggi la mattina a s. giovanni bisogna far passare 5 metro prima di poter salire… vi immaginate se ogni 5 minuti la C vi scarica 800/1000 persone??!! dove se le mette la linea A??? sul tetto??
il problema – che esiste – spero che venga affrontato in maniera razionale, ad esempio facendo passare, nelle ore di punta, ogni 2-3 treni della linea A anche un treno “vuoto” che prenda servizio proprio a San Giovanni, in direzione Termini, naturalmente. Questi treni “vuoti” potrebbero partire da Arco di Travertino, dove già esiste un binario di ricovero.
Proposta sensata. Nelle ore di punta potrebbe funzionare. Non lo faranno mai. 🙂
Io trovo ancora più assurdo che la prima tratta consegnata all’atac sia fino a centocelle e non fino al Pigneto, e che nel frattempo la stazione di scambio ESSENZIALE con Trenitalia (tiburtina, nomentana, Ostiense, Fiumicino, Trastevere) non sia stata neppure progettata!mah
Ottimissime notizie in un periodo nero per il trasporto pubblico romano…scusate, visto che aprirà fino a Lodi…si potrà avere qualche notizia più concreta della stazione Pigneto? (che sarebbe stato meglio costruirla in contemporanea con la C…) Cioè non si potrebbe fare pressing per far cominciare immediatamente i lavori (a fare una banchina ci dovrebbe volere poco tempo che cavolo…) così da rendere ancora più utile la linea C???
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00029195.htm
Mandate un mex e fate sentire la vostra voce a chi boicotta la metro C
Anticipo parte della email. ….nella sola giornata di oggi e nell’arco di sole 2 (due) ore, risultano i seguenti guasti:
Trenino Giardinetti Laziali. Treno rotto per porta guasta (tanto per cambiare)
Treno Roma Lido (treno rotto e tutt’ora rallentamenti)
Rete tramviaria 3-19 verso risorgimento – interrotta. NON arrivano bus sostitutivi.
Questo solo raccogliendo le testimonianze di pochi amici e paranti?
Perchè emendamenti e interrogazioni non vengono fatti su ciò. Perchè non vengono fatti su stipendi e MBO pari ad un RAL media di società (false private), ma che a tutti gli effetti sono società pubbliche, etc,etc,etc,etc,
non ho capito: a ottobre 2014 partirà il pre-esercizio della tratta centocelle-lodi? e l’apertura?
no no. a ottobre 2014 apre al pubblico fino a Lodi
Purtroppo c’è poco da festeggiare. La mia fiducia che l’Atac riesca a gestire la linea è prossima allo zero e il rischio flop B1 è dietro l’angolo come sembra anche da questo articolo secondo cui “[…] l’Atac avrebbe fatto mettere a verbale di non essere in grado di far funzionare la metropolitana (si tratta di un progetto all’avanguardia con treni automatici senza conducente) in mancanza di assistenza perché non avrebbe le strutture tecniche necessarie. E questo nonostante siano ormai due anni che Atac è stata nominata gestore. ”
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/metro_c_nuova_tratta_pantano_centocelle_senato_proposta_pagamenti/notizie/408494.shtml
Poi siamo di nuovo alle solite sui soldi del contenzioso, con ennesimo rischio di blocco cantieri…
Hanno rotto erca
C’è poco da fare.
Come pubblicato su https://www.facebook.com/pages/METRO-C-fuoridaifori/486613124760995, l’accesso agli atti di cui ha parlato Marcello De Vito il 9 dicembre scorso (si veda il link http://www.youtube.com/watch?v=tDH5OJxNU8o) riguardava proprio l’accordo oggetto dell’emendamento (per il quale si rilevavano presumibili anomalie e/o criticità), di cui oggi danno notizia il giornali.
Una ottima notizia; ringrazio il Comitato per l’attività che svolge a favore della mobilità dei cittadini romani. Vi invito inoltre a chiedere notizie e sollecitare i lavori per lo snodo ferroviario del Pigneto che rappresenta l’unica interconnessione della linea C fino a San Giovanni.
….. e comunque non sarebbe possibile calarla in un pozzo al Celio per costruire il tratto verso Pzza Venezia , mentre l’attuale talpa avanzerebbe verso il Celio e li verrebbe estratta ?
Le buone notizie non possono che far piacere. Chiedo scusa “Comitato” sono sicuro che ne avete già parlato—- na come mai ,visto che la tratta San Giovanni- Venezia e’ già finanziata, la Talpa verrà introdotta nel pozzo di Via Sannio solo nel 2016? Non c’e’ modo di anticipare i tempi…….. sai qui c’e’ tanta voglia di metropolitane…….
Ad ottobre 2014 si inaugura il servizio fino a piazza lodi o il pre-esercizio da centocelle a lodi?
Da quello che si sa, ad ottobre 2014 si dovrebbe inaugurare il servizio fino a Lodi.
allelujaaa
mi piace l’idea che il pre-esercizio serva a verificare anche il funzionamento degli impianti di salita e discesa. Dopo l’inaugurazione quasi sicuramente funzionerà solo metà degli impianti… Speriamo bene