Linea C, il Cipe paga. Imminenti i cantieri San Giovanni-Colosseo
Purtroppo un’indicazione precisa del giorno dell’apertura dei cantieri ancora non c’è. La buona notizia, però, è arrivata lo stesso: il Cipe (anticipando di due giorni la seduta) ha approvato l’indispensabile finanziamento di 252 milioni necessario a coprire la rimodulazione dei costi sulla tratta Pantano-San Giovanni. Spalancando le porte agli imminenti lavori sulla tratta San Giovanni-Colosseo.
Andiamo per ordine. Come detto ieri il Cipe ha dato il via libera ad un finanziamento di circa 252 milioni così ripartiti: 81,1 a carico dello Stato, 157,9 a carico del Comune di Roma e circa 13 a carico della Regione. Con questi fondi le imprese che stanno realizzando la linea tra Pantano e San Giovanni avranno tutti i costi (anche quelli aumentati in questi anni) coperti da un finanziamento adeguato. Era la condizizione necessaria per poter aprire i cantieri della tratta T3 tra San Giovanni e Colosseo (due stazioni, Amba Aradam/Ipponio e Colosseo) che era stata già finanziata circa un anno e mezzo fa con 792 milioni da parte dello stesso Cipe.
Arriviamo alla fatidica domanda: quando apriranno i cantieri tra San Giovanni e Colosseo? L’assessore comunale alla Mobilità, Antonello Aurigemma, non ha fornito date precise ma ha chiarito che “entro pochissimi mesi inizieranno i lavori, di sicuro entro la fine del mandato” che dovrebbe scadere (salvo dimissioni anticipate) a marzo. Quindi vuol dire che questa volta davvero ci siamo, i lavori sono immimenti. E anche lo stesso sindaco Alemanno ha detto che la delibera Cipe “garantirà l’arrivo della metro C da San Giovanni fino al Colosseo”. Da quello che si sa il consorzio Metro C sarebbe quasi pronto a consegnare il progetto definitivo della tratta e il successivo esecutivo.
Aspettiamo ansiosi, dunque, i mitici cantieri in via dei Fori imperiali. A quel punto, solo a quel punto, scatterà la nuova partita, la più bella e la più difficile: trovare i fondi per avviare quanto prima i lavori sulla tratta centrale della linea C, quella da Colosseo a Farnesina, con le fermate Venezia, Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano, Clodio/Bainsizza e Auditorium. Ieri Alemanno ha ribadito l’intenzione di realizzarla in project financing. Secondo noi, viste le difficoltà a trovare aree edificabili per ripagare i privati, il prossimo sindaco deve avere la forza di chiedere l’ultimo sforzo allo Stato, con un finanziamento pubblico anche della tratta T2 della terza linea romana.
Ultima dichiarazione del 13 dicembre: nella tratta T2 della linea C sarà “tagliata” anche la fermata Chiesa Nuova. Solo in Italia si può pensare di costruire una metro senza stazioni per 2 Km!!!!!!
Secondo me bisogna opporsi all’ennesima follia!
Non so da dove hai preso questa dichiarazione, se puoi postare un link te ne sarei grato. Ma non essendoci ancora un progetto definitivo tutte le dichiarazioni di questo tipo sono solo illazioni create per fare allarmismo. Il problema di quella fermata sono le uscite visto lo strato archeologico importante ma nonostante ciò si sono trovati dei punti dove poterle fare.
bravo l’ennesima follia
Per me l’unico futuro CERTO per la prosecuzione fino a La Farnesina della linea C, è il finanziamento statale. Il PF, per quanto si è visto finora non è attuabile, perchè il privato per ogni metro lineare di tratta vuole edificare milioni di metricubi e speculare con assurde pretese commerciali e finanziarie che (a mio avviso) non si possono concedere! Lo Stato Italiano deve capire che la propria capitale è lo specchio dell’intero paese e come tale, va migliorata con tutte le proprie forze. E’ il biglietto da visita da presentare al mondo!!!
Secondo me puntano a far partire i lavori dopo il 21-12-2012 puntando tutto sulla profezia Maya… 😀
Scherzi a parte io sono straconvinto (ma spero di sbagliarmi) che i lavori partiranno dopo le elezioni per non urtare la “sensibilità” degli elettori con nuovi inevitabili disagi. Spero di sbagliarmi.
Beh……non ti sbagli…….considerando che Alemanno ha dichiarato che la prima tratta sarà pronta a marzo….ma verrà messa in funzione dopo le elezioni per una questione di “correttezza” politica…….
ASSURDO!!!!!!!!
Si ma quella è una scusa, la verità è che la tratta non è ancora pronta…
Secondo il Comitato quando sarà pronta la prima tratta?
ah,ah,ah,ah, notizia di pochi giorni fa dicono che inizieranno a fine gennaio
Una mia amica giapponese è rimasta scandalizzata del perdurare dei lavori della metro C. Mi ha detto che in Giappone impiegano in media 2 mesi per una fermata, e 2 anni per un’intera linea.
E soprattutto senza interruzione del servizio. Alla stazione di Shimo-Kitazawa (5 fermate da Shinjuku, la stazione con maggiore traffico passeggeri al mondo), hanno costruito in pochi mesi due binari aggiuntivi, allineati sottoterra a quelli esistenti, per permettere il sorpasso ai treni piu veloci. E al piano di sopra, tutto è proseguito normalmente.
Vabbè ragazzi, ragioniamo….siamo a Roma, dove ogni mezzo metro trovi un reperto archeologico, non è paragonabile a nessun’altra parte del mondo. Siamo onesti anche noi, è normale “a volte”, una tempistica diversa. Certamente non questa, che comunque è dovuta principalmente alla inadeguatezza della nostra classe dirigente, impegnata più a trovare risorse per le proprie vacanze o feste private, che per creare servizi alla popolazione!
Quelle dei reperti archeologici sono tutte scuse (purtroppo). Io vivo a P.zza Malatesta, i lavori sono iniziati nel 2007, PIU’ DI 6 ANNI PER TERMINARE UNA STAZIONE… ..MA QUALI REPERTI!! A Tokyo una stazione la fanno in 2 mesi: sarebbe un sogno se da noi riuscissero a farla in almeno 2 anni…
A Shimo-kitazawa ci ho abitato per 4 anni e i lavori di ristrutturazione e interramento di quel tratto di linea odakyu (3 stazioni) procedono da almeno 5 anni. E’ un lavoro mastodontico ma è anche vero che 2 mesi per una stazione mi sembra una notizia quantomeno esagerata. Lavoravo all’università e avevo colleghi che lavoravano proprio nell’ambito trasportistico, credo di saperne qualcosa. Anche 2 anni per un intera linea è decisamente un’esagerazione. L’ultima linea metro in ordine di apertura, la Fukutoshin è stata inaugurata in più riprese tra il 1992 e il 2008.
Vero è che i lavori di interramento (non affiancamento) a Shimo stanno procedendo senza interrompere il servizio.
tutto è possibile..il Tokyo sky tree la torre più alta al mondo l hanno costruita in tre anni…quindi se si vuole si fa
Non voglio fare il guastafeste, ma la Tokyo Sky Tree l’hanno cominciata a metà 2008 e finita a metà 2012. Non sono 3 anni. Va bene che in Giappone le cose le fanno meglio e più presto che da noi, però non diffondiamo leggende urbane. Come quella della stazione metro in 2 mesi…
nello schema della Linea C che pubblicate a corredo dell’articolo c’è scritto “foTi imperiali”. 😉 )
tutto bellissimo ma sono molto scettico sul prosieguo della linea fino a farnesina. La linea avrebbero dovuto proggettarla dai due sensi ovvero partire da pantano e da Cassia / san pietro dove si prevede di prolungarla. anche roma nord ha diritto di avere una metropolitana che la colleghi con il centro.
Inoltre, auspico davvero che prima della A-TA costruiscano (anzi FINISCANO) l’anello ferroviario con le stazioni tor di quinto e vigna clara. dal 1990 è chiuso. è una vergogna.
L’anello difficile sarà realizzato come ferrovia urbana. Il vecchio tracciato è stato edificato, il nuovo tracciato passa in larga parte in zone non abitate, per 2 sole stazioni.
Meglio riprendere il vecchio tracciato, ritagliando spazio all’olimpica e costruire una tramvia veloce.
Ancora con il PF? Ma possibile che non gli è servita la lezione della T2, della D, del prolungamento della B1 e probabilmente del prolungamento della B oltre Rebibbia, progetti che dovevano essere finanziati tutti in project financing e invece sono tutti andati in fumo?
…gnaaaa ponno fà!!