Chiusura linea A / rettifica
Riceviamo da un nostro lettore un commento al post precedente che merita visibilità:
Errata corrige: il servizio della linea A è vincolato a 15 km/h nell’attraversamento del Tevere da un’ordinanza giudiziaria del Tribunale di Roma. L’ordinanza è definitiva e segue la denuncia per inquinamento acustico e vibrazionale sporta da un proprietario di un appartamento al 2° piano di uno dei 2 edifici lato Prati.
Adottati i provvedimenti atti a ridurre le emissioni un perito del tribunale è incaricato di verificarne gli effetti: se sarà certificato la riduzione delle emissioni, il Gestore, in nome del principio della sostenibilità degli interventi (massimo sforzo con una spesa sostenibile dal servizio pubblico) il Giudice annullerà la misura provvisoria (transito a velocità ridotta).
E il servizio sul ponte Nenni potrà riprendere con transito a velocità normale.
handyman
Stante così le cose allora l’esercizio per oltre un mese della linea a ad orario ridotto ci sembra un prezzo necessario da pagare. Ci auguriamo che i tempi vengano rispettati.
Beh, di solito i tribunali tutelano i cittadini: in questo caso il rumore prodotto dal transito dei treni superava i limiti previsti dalla Zonizzazione Acustica Comunale. Nonostante siano previste delle fasce di salvaguardia entro cui è concessa una deroga ai limiti, la metropolitana A in quel punto, per l’altezza e la prossimità dei palazzi preesistenti, aveva una ricaduta acustica eccessiva.
Il rumore è un agente patogeno pari all’inquinamento atmosferico oppure alla contaminazione dei suoli e per questo il legislatore (come richiesto da anni dall’OMS e dal nostro Istituto Superiore di Sanità) proponendosi di tutelare i soggetti più deboli chiede ai gestori di adottare tutte le precauzioni perché le emissioni in fase di esercizio siano il più vicino possibile ai limiti di legge.
A patto di salvaguardare sempre i costi di esercizio, non è ammissibile il transito a cielo aperto in una zona ad altissima densità abitativa con frequenze di 2′.
Certo oggi al rumore come causa di malattie neurologiche ci si fa più attenzione: vedi la legge 447 del 1995. Per questo motivo la linea C nella tratta esterna è intubata in lastre di polimetilmetracrilato (oltre al fatto che essendo automatizzata, la sede deve essere protetta da oggetti, animali e persone.
Ma il Tribunale non ha niente altro da fare?