Visita ai cantieri di Annibaliano
Come già accaduto l’anno scorso sabato 17 dicembre sarà possibile visitare il cantiere della B1. Nello specifico la stazione Annibaliano sarà aperta dalle 9 alle 17. Una occasione interessante per avere una anteprima della ormai “imminente” (le voci sull’apertura della b1 spaziano da febbraio ad aprile 2012) diramazione della B. Come le altre volte le visite saranno guidate dai tecnici di Roma Metropolitane.
fonte eur.roma.it
Un treno ogni 8 minuti sulla b1? Be’, a questo punto meglio l’autobus, o addirittura meglio a piedi, considerando che da Piazza Annibaliano a Conca d’oro, di buon passo sono si e no una ventina di minuti…
Ci sarebbe mancato solo che con quello che ci è costata fosse stata anche stazione rifinita ma le e buia!
Peccato che a causa della necessità di non penalizzare la tratta più importante, cioè quella che porta alla Stazione Tiburtina, la diramazione in questione sarà servita con pochi treni. Già lo scorso 2 ottobre un articolo di Cecilia Gentile pubblicato sull’edizione Romana de “La Repubblica”, rivelava infatti che sui binari della Metro B1 passerà un treno ogni 8 minuti! Scriveva la giornalista: “… più che un metropolitana sembra un trenino e forse la nuova B1 batterà il record della lentezza…”.
Una nota della Rete Romana di Mutuo Soccorso consigliava di vedere prima la seconda parte di un’ampia intervista al Professor Antonio Tamburrino (http://www.youtube.com/watch?v=_4R1IHuELc4) realizzata da TG Talenti a maggio 2011. Il professore concludeva infatti così: “Ogni passeggero paga più o meno un euro per avere un passaggio, e non basta, ed il comune di deve mettere altri 2 euro. Arriviamo al paradosso che più metropolitane sbagliate costruiamo, più si aggravano i costi per la cittadinanza, e questa è un’eredita avvelenata che lasceremo ai nostri figli ed ai nostri nipoti…”’.
C’è proprio da gioire!
Bellissima stazione rifinita in modo eccellente e luminosisissima degna di una capitale europea (finalmente direi)! C’era già un treno caf che passava in stazione! Finalmente dopo qualche anno di sacrificio abbiamo un primo pezzo di questa diramazione che servirà quartieri popolissimi i cui abitanti potranno lasciare a casa la loro auto!! Il cantiere ancora non è terminato ma manca pochissimo!! Per l’apertura manca il collaudo dell’ustif che durerà ciraca tre mesi quindi per la fine di marzo sarà aperta!!
Ladri… che truffa a cielo aperto… e nessuno dice niente… che schifo
Caro mrmcphisto,
non mi sembra corretto affermare che nessuno dice niente.
Il documento riportato al link http://www.eur.roma.it/documenti/osservazioniB1.pdf solleva gravissime perplessità sia sul prolungamento Jonio-Bufalotta che su quello Bologna-Jonio.
Si tratta di un documento molto ponderoso, ma se avrai la pazienza di leggerne almeno la metà potrai renderti conto che sono veramente tante le persone che vorrebbero essere ascoltate dall’Amministrazione.
Bene, adesso si parla addirittura di aprile 2012…..Alemanno ed Aurigemma insistono nel dire che la b1 aprira’ in anticipo sui tempi..Peccato che non dicano a quali tempi si riferiscono…E poi, questa visita aperta al pubblico a che servirebbe? Tanto per buttare un po’ di fumo negli occhi e distrarre i cittadini dal fatto che per realizzare TRE, dico TRE linee di metro stiamo quasi arrivando agli otto anni di lavoro? Ma per favore…..
Mi correggo….alla penultima riga, si sara’ capito, intendevo dire TRE stazioni di metro e non tre linee…Sorry
Sì, si era capito bene.
Magari a Roma si realizzassero tre linee di metropolitana!
Probabilmente se non si fossero realizzate due linee di metropolitana pesante (leggi Metro C e Metro B1), se ne sarebbero potute realizzare tre leggere.
Se non è “zuppa” (Metro C), si tratta comunque di “pan bagnato” (Metro B1).
Quanti soldi si sarebbero risparmiati se fosse stata scelta l’opzione della Metropolitana Leggera? Certamente l’IMU del Comune di Roma sarebbe stata più “leggera”!
La visita al cantiere sarà un’occasione per rendersene conto.