tristi considerazioni sul tpl
Questa mattina, a Roma, altri due motociclisti muoiono nella capitale a un’ora di distanza l’uno dall’altro. La prima vittima è un ragazzo di 19 anni che ha perso il controllo della moto che stava guidando. E’ successo verso le 8 in via Ettore Franceschini, zona Colli Aniene. A nulla è servito il trasporto all’ospedale Sandro Pertini. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani del V Gruppo. Intorno alle 9, precisamente un’ora dopo dall’incidente in via Ettore Franceschini, un’altra persona ha perso la vita in sella al suo scooter. Anche questa volta la vittima è un motociclista, morto sul colpo. Si è scontrato con un’auto in via Pincherle, in zona Marconi. La polizia municipale ha effettuato i rivieli. Agenzia per la Mobilità informa la chiusura della strada. Inutili i soccorsi. Le linee bus 23, 670 e 770 transitano quindi in via della Vasca Navale.
Il Comitato Metro x Roma esprime le più sentite condoglianze ai familiari delle due vittime, le ennesime, della disorganizzazione, del pressappochismo, della mancanza di razionalizzazione delle risorse economiche, della mancanza di progettualità, dei tempi lunghi, lunghissimi, nella realizzazione delle infrastrutture per la mobilità urbana di cui Roma ha urgentemente bisogno. Chissà se questi tragici fatti potranno essere ridotti o, addirittura, impediti con una nuova (per Roma) cultura del mezzo pubblico che pervada tutti i livelli della società: dall’amministratore pubblico, che deve porre in essere politiche volte a una mobilità efficiente ed efficace, fino al normale cittadino, che deve vivere acquisire una cultura della sostenibilità, preferendo mezzi alternativi al veicolo privato.
Commuove, in ultimo, la manifestazione di alcuni studenti romani svoltasi a Piazza dei Cinquecento. Dieci giovani studenti (così pochi perchè a Roma non si puo’ neanche piu’ manifestare) che all’interno dell’affermazione del diritto allo studio evidenziano la necessita’ di avere mezzi pubblici efficenti per raggiungere i luoghi deputati al sapere. Evitando il rischio di morire.
c’entra eccome… non funzionando bene la mobilita’ molte persone per non ingrossare il traffico cittadino scelgono lo scooter e rischiano la vita ogni giorno!!!
Scusate, ma cosa c’entra questa notizia coi mezzi pubblici? Non si parla né di autobus né di metrò!
Ho appena letto che sulla lido è uscito del fumo da una vettura lasciando a terra 200 pendolari. Ma possibile che ogni santo giorno si debba subire disservizi di tal misura e con cadenza veramente cronica? Possibile che nessuno risponda di tali disservizi? Possibile che ai nostri amministratori non vengano idee alternative: esempio cessione immediata dei servizi di mobilita’ ai privati? Leggevo che la NTV (la nuova compagnia montezemoliandallavalliana) potrebbe partecipare da subito a gare per il trasporto pubblico locale. Personalmente escluderei trenitalia dal servizio pubblico locale laziale per incapacita’ assoluta nella gestione del servizio e favorirei la creazione di bandi di gara per privati! Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Grazie per i link Paolo.
Per la verità mi sono stufato di confrontare la giunta in essere con quella passata –> mi sembra un gioco al ribasso. Bisogna confrontarsi con giunte di altre città europee.
Pero’, quello che trovo inaccettabile, al di la del discorso della metropolitana pesante che condivido, è che negli ultimi 4 anni non è stato progettato nulla di nuovo ( non parlo dei soliti rendering che so farli pure io) ma di progetti esecutivi in termini di nuove linee di metro e nuove linee di tram. E questo è drammatico perchè vuol dire che nella pipe line non c’è niente, per cui il sindaco successivo (chiunque esso sia) si trova il cassetto vuoto ed invece di passare il suo mandato a costruire quello che ha progettato il precedente e progettare per il successivo, potrà soltanto fare la seconda delle cose. Di fatto accumulando per la città un ritardo pari alla lunghezza del suo mandato, che è tanto piu’ grave in un paese dove le opere pubbliche impiegano mediamente il doppio del resto d’europa per realizzarsi.
Ci stiamo sparando sulle p..e a soli. E uccidendo le persone di traffico.
Guarda Fabrizio quello che dici è verissimo, ma comunque ci sono alcuni progetti esecutivi che attendono da anni solo la gara d’appalto. Per esempio per quanto riguarda i tram: la tranvia della Togliatti da Subaugusta a Ponte Mammolo con parecchie opere già realizzate propedeutiche al passaggio del tram; l’8 da Largo Argentina a Termini (qui curiosamente a suo tempo è stata anche fatta la gara ma “curiosamente” andò deserta); la tva (Termini Vaticano Aurelio) anch’essa attende la gara; esecutiva è anche la metro leggera (che in questo caso va benissimo visto che si trova in periferia e fa da adduzzione alla metro A e C che attende il finanziamento con gara d’appalto. Come vedi volendo qualcosa poteva essere fatto fin da subito, quello che manca come al solito è la volontà politica di realizzare qualcosa ma si sa il tram è visto male dalla stessa perchè considerato di poco tornaconto elettorale, ed intanto si continua a morire di traffico.
W LE CICLABILI! W LA CITTA’ SICURA! W LA citta’ a misura’ d’uomo ed intanto!!!!
NCIDENTI
Nuovo incidente mortale
ciclista travolto da tir
La tragedia in via Aurelia al chilometro 19. Ancora non identificata la vittima che non aveva con sè i docunimenti. Accertamenti per capire se l’autista del tir fosse sotto effetto di alcol o stupefacenti
Un ciclista è stato investito da un tir all’altezza del chilometro 19 di via Aurelia ed è morto. Sul posto sono intervenuti gli agenti del XVIII gruppo della polizia municipale. Da un aprima ricostruzione, il conducente del camion con rimorchio ha travolto la persona in sella alla bicicletta
Non si conoscono le generalità della vittima, non aveva con sé i documenti. Si attende l’esito degli accertamenti per capire se l’autista del tir fosse sotto effetto di alcol o stupefacenti.
Sacrosanto Pierluigi,
La creazione di ciclabili è una buon contributo (anche se non certo definitivo) a migliorare il trasporto urbano.
La ciclabilità è intesa da questi burini, come qualcosa per il tempo libero da fare magari di domenica….. e via ciclabili inutile che portano dal nulla al nulla, e magari nelle aree verdi. Non mi serve la ciclabile nel parco, mi serve la ciclabile in sede protetta da casa a lavoro al centro sportivo, al centro storico e cosi’ via.
Servono limiti di 30 km/h come nelle strade secondarie di tutte le città europee e con dissuasori di velocità in coincidenza di attraversamenti pedonali ed incroci in modo da condividere la strada con ciclisti in sicurezza
Non ci vuole niente e i costi per la organizzazione dello spazio per permettere la ciclabile sono sostenibilissimi persino dal Comune di Roma.
Tra l’altro l’Unione Europe impone agli stati membri che in occasione di riorganizzazione superficiale di strade esistenti e di cosrtuzione di nuove si DEVE prevedere uno spazio di carreggiata in sede piu’ o meno protetta (dipende dai limiti di velocità) per la bicicletta.
sono uno scooterista forzato. Vorrei abbandonare lo scooter e prendere un cavolo di mezzo pubblico che funzioni. Vorrei che il quadrante nord di roma sia collegato a quello sud (eur) dove lavoro, in modo efficente. Così purtroppo non è. Ho provato a districarmi tra bus e metro, ma dovendo entrare entro e non oltre un certo orario, non riuscivo MAI ad arrivare per tempo!! Quindi l’amara scelta: quella di usare un mezzo privato. Nello specifico lo scooter. Non vi nascondo che ogni mattina ho una paura fottuta di affrontare la strada. Non c’è giorno che non vedo un centauro spalmato per terra!! Mi auguro che questo comitato riesca a dare un contributo fondamentale per la soluzione della mobilita’ dei cittadini (studenti, lavoratori e pensionati)!
Caro Fabrizio,
io mi porrei un’altra domanda: “Quante nuove linee di metropolitana o di tram economicamente sostenibili hanno progettato non solo la giunta presente, ma anche quelle passate?”. La risposta sarebbe sempre la stessa: “Zero”.
Si può infatti vedere che i progetti ci sono, ma relativi solo ed esclusivamente a metropolitane e tram pesanti (con l’occasione ti segnalo la notizia riportata al link http://www.06blog.it/post/12341/aperto-il-cantiere-per-il-prolungamento-del-tram-8-da-largo-argentina-a-piazza-venezia-in-corso-lavori-propedeutici-sulle-condutture), che per questo motivo sono fallimentari ed estremamente invasivi.
Per quanto concerne invece la tragedia degli incidenti stradali, permettimi di segnalarti la notizia riportata al link http://www.eur.roma.it/news.php?news=3669&arch=1&limit=10
E certo non bastava la metro pesante adesso c’è pure il tram pesante! Quindi quale sarebbe il tram leggero il transhlor?
Tutte le mie condoglianze per queste due vittime dell’incapacità amministrativa romana di ieri e di oggi.
Quante nuove linee di metropolitana o di tram ha la presente giunta progettato? ZERO.